CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la sua passione, che parve mania, per la caccia, un'attività non sconveniente alla figura marziale e tradizionale di un principe, adatta suo amico fin dall'infanzia; affidò l'amministrazione finanziaria al messinese Leopoldo de Gregorio, che aveva a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e dall'amplissimo ruolo che questa svolgeva per i destini finanziari di così gran numero di famiglie che vi si , n. 10) e poi il fondo Nunziatura di Spagna che testimonia l'attività svolta a Madrid (voll. 88-104/A) e le direttive emanate dalla ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il passaggio all'Erario delle sovrimposte dirette (cfr. Esposizione finanziaria del ministro per le Finanze, 9 maggio 1867, in pp. 425-456; F. Brancato, La giovinezza di F. F.: l'attività giornalistica, ibid., pp. 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] come direttore tecnico.
Con l'allargamento dell'attività dell'azienda le spese che il C. 000). si trovarono ad affrontare la riconversione tra difficoltà politiche, fiscali e finanziarie, e in un assetto rigidamente monosettoriale.
Già tra il '17 e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] al decreto alessandrino.
L'uso dei decreti e l'attività della Congregazione dell'Indice e di quella del S. (doc.).
Per qualche indicazione sulla politica finanziaria di A.: A. Serra, I riflessi della politica finanziaria di A. VII nelle monete del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] economica) segnò l'avvio di una tematica nuova che lo ispirerà in numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti finanziari.
Nel 1914-15 fu interventista e sostenne, a fianco di Bissolati e Nitti, i motivi dei gruppi democratici ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] rilevanti e gli aspetti salienti delle sue attività, ma sembra aspirare a una biografia "totale", registrando dati meteorologici, astronomici e sismici, contenuto dei pasti, situazione finanziaria, vicende del momento, fogge del vestiario, appunti ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] antiviscontea che vide gli oratori fiorentini in grande attività tra la primavera del 1424, quando Rinaldo Albizzi Guerra, Torino 1978, II, p. 1097; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, III, (1412-1427), Milano-Gessate 1983, passim;G. ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e di inchiesta; anche la stessa materia finanziaria sfuggiva sempre più ad un efficace controllo parlamentare segnare la sua netta ripulsa.
Era tornato ad esercitare intensamente l'attività forense; il suo studio di Penalista era uno dei maggiori a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di regalia, di pesca e caccia, per il sistema finanziario e per quello ipotecario, oltre che per il bollo parte nell'Arch. Segr. Vaticano. Si vedano, inoltre, per la sua attività pubblica: Arch. di Stato di Roma, Arch. della Congregazione del Buon ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...