BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] e da questi agli eredi di Giovan Francesco), che si trascinarono a lungo e che rivelano la gravosa situazione finanziaria del B. al termine delle sue attività.
In effetti il banco del B. faceva fallimento nel 1522 ed egli si ritirava in Firenze, ove ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] al servizio della sede apostolica, e seppe in quest'attività conquistarsi tante benemerenze da indurre nel 1421 Martino V a 3919, quasi tutti da restituire al Medici. Questa situazione finanziaria non rosea (bisogna però ricordare che per i problemi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] presso gli alleati pisani e i soggiorni nella Scialenga ad parandum exercitum.
Sebbene le notizie relative alla sua attività mercantile e finanziaria siano molto scarse, il G. dovette verosimilmente svolgere un ruolo di primo piano anche nella vita ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] ricevesse in sede parlamentare un assetto giuridico, finanziario e didattico adeguato all'importanza del servizio che economica. A questo principio si ispirò nella sua feconda attività di pubblicista, sia come collaboratore del Messaggero e del ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , anche di quelle di natura politica, econo nuca o finanziaria, come attestano le numerose lettere, scritte da lei o rese vano il progetto matrimoniale di Barbara.
Oltre all'attività rivolta all'amministrazione dello Stato e al perseguimento di ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] come quella del B. non può che accentrarsi sulla sua attività di esperto, attento e preparato burocrate.
Il B. Archivio). Per le fonti che riguardano invece la politica economica e finanziaria, i progetti e le commissioni in cui il B. fu impegnato ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] XI, sempre nel collegio di Venezia-Treviso. Gli ambiti più rilevanti della sua attività alla Camera furono: la politica tributaria nazionale, la riforma finanziaria dei Comuni e un impegno costante sui temi riguardanti Venezia, dalla legislazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] il primo della consorteria a risentire pesantemente della congiuntura finanziaria del decennio 1420-30, pur non rimanendo estraneo, nell'arte della lana, esercitando al contempo la sua attività, come già aveva fatto Stefano, in quella degli speziali ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] serie di rovesci economici e che la sua posizione finanziaria fu seriamente danneggiata, quando invece nel 1427 era stato con lezioni private e copiando codici geografici.
Partecipò attivamente alla vita politica del Comune ricoprendo numerose cariche ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] al B. d'iniziare, per primo a Roma, un'attività organaria stabile e continuativa, la cui importanza fu testimoniata dalla in rilievo orgogliosamente i suoi lavori e la sua indipendenza finanziaria. Non ottenne, comunque, né la custodia degli organi di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...