PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] insolvenza generalizzata dall'inizio degli anni Ottanta a oggi, durante la quale diviene predominante l'attività degli organismi finanziari internazionali. Come conseguenza del fenomeno d'insolvenza sono stati introdotti nuovi strumenti che tendono a ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] sul mercato. Questo tipo di controllo riguarda diffusamente i mercati finanziari e assicurativi nonché le attività professionali, commerciali, ecc. In generale queste attività, non essendo caratterizzate da rilevanti economie di scala, possono essere ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] nelle autorità responsabili della politica monetaria e finanziaria, sia nei dirigenti delle singole imprese, quando il prestito si spende in un terzo mercato. Allora l'attività produttiva del paese mutuatario stesso viene limitata a favore di quella ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] monetarie sono state usate anche nei contratti di mutuo, ma senza dar luogo alla creazione di mercati di attivitàfinanziarie indicizzate; in particolare, hanno avuto diffusione le clausole valuta estera e le clausole oro. Nel 1936 venne sancita ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] 385, ha sì posto la regola della riserva alle banche dell'attività di raccolta del risparmio fra il pubblico, ma ha nel contempo la raccolta con l'ausilio di banche o imprese finanziarie o assicurative. Nel dare esecuzione alla suddetta delega il ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] su una vera e propria statizzazione; le Public Corporations che dirigono le singole attività nazionalizzate sono create e dirette - pur avendo un'autonomia finanziaria ed amministrativa - dai ministeri competenti, i cui capi nominano i dirigenti; non ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] aumenta, endogenamente, nelle fasi ascendenti del ciclo, quando il credito, gli investimenti e i prezzi delle attivitàfinanziarie e reali crescono a dismisura, in funzione di aspettative sempre più svincolate dall'andamento delle determinanti ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso necessario agire sui livelli , I Diagnosis Related Groups (DRGs) per la valutazione dell'attività ospedaliera, Bologna 1991.
Quasi market and social policy, a ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] , la quale si trasforma in capogruppo e in holding finanziaria di un intero gruppo o di un sistema industriale. L costo di alcuni fattori produttivi, e in cui non si attivano forme originali di collaborazione orizzontale tra le imprese. Sono queste ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] , gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempreché non alterino le che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e finanziaria degli stati membri e della Comunità, nonché il regime ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...