In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] al livello di piena occupazione delle risorse disponibili, è radicalmente mutata anche la concezione dell’attivitàfinanziaria dello Stato, considerata oggi soprattutto in funzione anticiclica e redistributiva.
Nella moderna finanza funzionale, il ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] di interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attivitàfinanziarie a una certa data e a un prezzo prefissato, e le opzioni, che consistono invece nel diritto (e non nell'obbligo ...
Leggi Tutto
Potente e influente casata di banchieri e mercanti tedeschi, il cui capostipite Johannes si trasferì da Graben, nella Svevia, dove esercitava la tessitura, ad Augusta. Con Jakob I si dedicarono attivamente [...] Nel 1476 hanno inizio i rapporti di affari dei F. con i papi, ma soprattutto Jakob II il Ricco fu il promotore di quell'attivitàfinanziaria che fece dei F. i banchieri dell'Impero e di gran parte dei sovrani d'Europa. Lo stretto legame che legò i F ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] diretta del sistema tributario italiano (1959), Istituzioni di scienza delle finanze (1953, 8a ed. 1977), L'attivitàfinanziaria dello stato nel quadro dello sviluppo economico (1964), L'imposta sul valore aggiunto (1967). Socio corrispondente dei ...
Leggi Tutto
Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli Stati Uniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attivitàfinanziaria coltivò insieme alla moglie [...] Dominique Schlumberger (Parigi 1908 - Houston 1997) la passione per l'arte; oltre a una notevole collezione di arte moderna e primitiva, i de M. fondarono dipartimenti di arte e storia dell'arte nelle ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] Soggetto al fisco è anche il reddito da capitale, cioè il rendimento del r. investito in attivitàfinanziarie (azioni, obbligazioni, depositi finanziari e postali ecc.) che produce reddito in tre forme: interessi, dividendi e guadagni di capitale; da ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] del dollaro. Solo a partire dal 1983 il livello di attività dell'e. i. ha ricominciato a crescere, avvertendo i debito medesimo. Tra il 1982 e il 1984 il sistema finanziario internazionale si trovò più volte sull'orlo della crisi, alla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Sax e agli svedesi K. Wicksell e E. Lindahl. I due primi tentativi, scientificamente rilevanti, di una teoria compiuta dell'attivitàfinanziaria si ebbero con Emil Sax (v., 1887), e Antonio De Viti De Marco (v., 1888).
Per Sax, bisogni individuali e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che il suo impiego sia possibile ogniqualvolta il tasso di crescita del suo valore sia inferiore al rendimento di un'attivitàfinanziaria alternativa, ovvero al tasso di interesse di riferimento.
In effetti tale regola non è altro che l'applicazione ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] un unicum e i tassi di interesse non sono rilevanti, dato il basso grado di sostituibilità con le altre attivitàfinanziarie. La catena dei tassi di interesse non è significativa per spiegare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...