MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] imprese che, per la dimensione delle loro risorse finanziarie e/o di gestione non sarebbero state in grado di effettuare investimenti diretti all'estero, abbiano sviluppato attività sull'estero. Queste operazioni internazionali possono consistere in ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] miglioramento del livello di vita e della stabilità finanziaria, ma è rivolto anche e soprattutto allo sviluppo hanno subordinato tale loro partecipazione alla condizione che certe attività dell'OECE, comprensibili nell'economia generale di quell'ente ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] e per le case da gioco dalla differenza attiva tra le somme introitate per i giochi e quelle dichiarazione degl'introiti conseguiti su appositi moduli predisposti dall'amministrazione finanziaria. Il termine di detta dichiarazione è: a) cinque giorni ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] proventi. Nell'assenza di un controllo adeguato sulla loro attività, essi continuano talvolta a mantenersi in vita anche quando influito anche l'intenzione di attuare processi di illusione finanziaria, cioè di mascherare, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] stabilire un programma di cooperazione internazionale tecnica e finanziaria in questo campo.
L'emigrazione italiana. carattere permanente, va ricordato come dall'inizio della sua attività alla fine del 1937 il Commissariato abbia sistemato nel regno ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] altrui per il richiamo di un pubblico selezionato, in cambio di un'assistenza finanziaria, materiale e tecnica a coloro che tale attività svolgono. I settori maggiormente soggetti a s. sono essenzialmente tre: sportivo, radiotelevisivo e culturale ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] (principalmente emissioni e negoziazioni di titoli), compresa la metodologia degli indici delle borse valori, e le attivitàfinanziarie dello stato. Mentre fino a qualche decennio fa le statistiche bancarie venivano considerate un settore descrittivo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] di partecipazione di tributi erariali, elementi essenziali dell'autonomia finanziaria dei comuni (v. finanza locale).
L'imposta mezzi pubblicitari in spazi di loro spettanza, l'attività pubblicitaria rientra nell'ambito dell'imposta sulla pubblicità. ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] A., ha partecipato in misura assai notevole all'attività di finanziamento internazionale, ha cercato - tra l'altro tramite la istituzione di una propria filiazione, la Società finanziaria internazionale - di riattivare il flusso dei capitali privati ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] di moneta e delle condizioni in cui avviene l'intermediazione finanziaria. È proprio il campo della teoria monetaria che T alle operazioni degl'istituti di credito, in particolare all'attività delle banche. Il frutto più significativo di questa ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...