Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] . Rispetto all’anonimo critico di De Santis, invece, Serra sembra attribuire minore importanza al problema della fiducia nelle attivitàfinanziarie del Regno e maggiore importanza ai fattori reali di lungo termine, cioè alle prospettive dell ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] nel 1915 con l'acquisto di un piroscafo dalla Società di navigazione Libera triestina e dava avvio ad un'attivitàfinanziaria ed amministrativa, che si sarebbe Completata a cavallo degli anni '20 e '30, abbracciando oltre alla marineria (Consorzio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] lo strumento inconsapevole di una speculazione abilmente condotta dalla Banca nazionale. La sfiducia del Parlamento sull’attivitàfinanziaria svolta (con particolare riguardo al progetto di riforma tributaria, all’attuazione del corso forzoso e all ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] , ad Indicem, in part. pp. 73-75; R. A. Murray. Le nozioni dello Stato, dei bisogni pubblici e dell'attivitàfinanziaria, Roma 1913, ad Indicem;Id., Principi fondamentali di scienza pura delle finanze, Firenze 1914, ad Indicem; B. Griziotti, Primi ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] risultati migliori di quelli raggiungibili dallo Stato.
Questo giudizio negativo si palesa anche quando egli tratta dell'attivitàfinanziaria dello Stato. Nel Trattato e negli altri suoi scritti si dichiara favorevole all'alienazione del demanio ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Accadernia navale nel 1888, servì nella r. marina e lasciò il servizio attivo nel 1900 col grado di tenente di vascello, per dedicarsi all'attivitàfinanziaria. Per alcuni anni fu amministratore della Banca delle assicurazioni diverse.
Col contributo ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] nel Crédit mobilier français poi nella Banque de Paris – diventando uno degli uomini più ricchi di Francia. All’attivitàfinanziaria affiancò lo studio teorico dell’economia politica (Mécanique de l’échange, 1865); divenendo un deciso sostenitore del ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] possiede il pacchetto azionario di comando; l'ENI di società capo-gruppo le quali svolgono, nel contempo, attivitàfinanziaria ed operativa; l'Ente autonomo di gestione per le aziende termali possiede direttamente partecipazioni in società. Identica ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] locali, anche in relazione all'istituzione delle regioni, allo scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attivitàfinanziaria locale, e, d'altra parte, il coordinamento nell'azione dei varî enti; d) giurisdizione tributaria: snellimento di ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] consegnato a data e prezzo determinati; le opzioni, invece, consentono di scomporre il rischio relativo a una specifica attivitàfinanziaria e di predeterminare la perdita massima cui l'investitore è soggetto (a quest'ultimo, inoltre, è lasciata la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...