PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] concrete, come la progettazione di una riforma finanziaria mirata a indebolire tutti quei vincoli negativi che , Rinascenza teramana e riformismo napoletano (1777-1798). L’attività di Melchiorre Delfico presso il Consiglio delle Finanze, Roma ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , in un disegno generale di modernizzazione economica e finanziaria.
La collaborazione con la Popolare di Altamura si interruppe sé diverse cariche commissariali. Logica conseguenza di un'attività sempre più incisiva della Cassa fu un'espansione delle ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] ed a Como subì una lunga detenzione. Il F. collaborò anche attivamente col CLN a mettere a punto e poi a realizzare un "piano società comune tra Falck, FIAT e Finsider (Società finanziaria siderurgica); si pensò, a proposito dei ricorrenti progetti ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] nel principale fautore e artefice dei piani di risanamento finanziario, auspicati da Carlo Emanuele II e dai successivi governi allo sfruttamento delle miniere, di promuovere le attività artigianali e manifatturiere, di incentivare il commercio ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] europea. Il F. intuì la necessità di diversificare la propria attività e intensificò i rapporti con il mondo della finanza. Il momento era propizio: tutti i grandi gruppi finanziari (Fiat, Pirelli, Monti, Orlando, Bonomi, ecc.) scontavano ancora, con ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] fornirgli credito vero e proprio, dall'altro servizi. Così l'attività di un Adamo Centurione a Genova o quella del D. in tali studiosi una ormai superata visione del sistema finanziario del tempo, ancora nettamente legata ad una concezione della ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] 322, 326, 331 s., 343; Id., Sulla vita finanziaria a Napoli durante l'occupazione alleata, in L'altro dopoguerra, P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 672 s.
Per l'attività all'Isveimer si veda L'azione creditizia dell'Isveimer, in L'Industria meridionale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di tentare miglior fortuna fuori d'Europa. Dopo aver ceduto le sue attività in Germania e in Austria, si trasferì nel 1934 negli Stati Uniti dove si specializzò come consulente finanziario per gli affari europei di grandi banche come I'Import-Export ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] . La crisi del 1907 colpì severamente anche questa attività; e a ciò si aggiunse il comportamento poco 87; infine sul B.: Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, p. 114; E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma 1934, p. 129 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] B. cominciò ad assumere importanti incarichi di ordine finanziario e diplomatico al servizio di Ginevra. Nel verbale della rimase quindi ancora Parigi.
Non conosciamo gli inizi di questa attività del Balbani. Una sua lettera autografa del 1582 ci ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...