BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] rapidamente in condizioni di poter svolgere le varie attività agricole ed industriali. Fu grazie a questi meriti autonomia, la Centrale divenne un appetitoso e facile boccone per alcuni gruppi finanziari (i Bonomi, la RAS e la Banca d'America e d' ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] . Di fronte alla prospettiva di importanti risultati economici fin dai primi anni di attività, venne studiata una soluzione per garantire alla CIAE una certa solidità finanziaria. Il C. e i suoi amici italo-argentini proposero la costituzione di una ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] che avrebbe potuto annientarla. Grazie alla creazione dell'AME finanziaria, quale holding e ponte di comando della Mondadori, fu possibile infatti tutelare gli interessi dell'azienda e riportarla in attivo nel giro di tre anni. Il pacchetto della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo dell’ufficio finanziario dell’ONU a Léopoldville (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni laiche e democratiche dal dopoguerra agli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Per la biografia del F., tutta consustanziata dalla sua attività bancaria a Genova e nella BCI, occorre soprattutto pubblicato nel volume della "Collana inventari" dell'AS BCI, Società finanziaria industriale it., a cura di G. Montanari - F. Pino ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] , dedite a compiti (vecchi e nuovi) di varia natura, per lo più però nell’ambito delle attività di intervento economico-finanziario-industriale. Decisivo fu, in questa vasta trasformazione, l’esempio del New Deal rooseveltiano negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] fosfati (SEF), l'unica restata nelle mani della Finanziaria dopo la liquidazione o la cessione a terzi delle sue ed i primi anni '30 il F. si occupò attivamente dello sviluppo delle attività di questa impresa e delle sue controllate. Fra l'altro ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , specificamente in Francia.
Nell'ambito della sua attività di banchiere il F., ben consapevole della pericolante portarono a interessarsi maggiormente dei provvedimenti in materia finanziaria. Le opinioni espresse e gli emendamenti avanzati venivano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] con la crisi dell'anno 1343, preferì avviare la numerosa discendenza maschile verso attività e professioni diversificate, affinché l'insuccesso finanziario di uno non compromettesse l'assetto economico dell'intera consorteria familiare. Le nuove ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] stesso anno, a deputato. Nel giugno 1867 riprese l'attività di docente, trasferendosi nell'Università di Catania, dove dal 1886 sulla base di un programma comune di riforme finanziarie e amministrative si dichiarava disponibile a collaborare con la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...