GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] azionisti e promotori di diverse tra le iniziative finanziarie di maggiore interesse che si concretizzarono a Roma romana e la sua trasformazione nella Banca dello Stato pontificio, attivata con le modalità enunciate nella notifica firmata dal G. il ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] La prima notizia relativa all'attività del B. nel Regno risale al 1569, allorché era impegnato nei mercato delle vettovaglie per la città di Napoli. Dovette dare in ciò buona prova di iniziativa e di solidità finanziaria, poiché nel 1573 le autorità ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] delle Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La , non era il solo in cui svolgeva la sua attività: fu anche presidente di un ente cinematografico, la Cines ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] . La famiglia rimase infatti in una difficile situazione finanziaria ed al B., assieme al fratello Francesco, toccò e costituita la nuova società commerciale, il B. si dedicò all'attività politica. Il 12 nov. 1520 fu eletto all'Uffizio dei sei ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] le maestranze, nel 1936, nell'ambito delle attività del dopolavoro aziendale, fu costituito un settore mesi del 1945, quando la OT abbandonò la gestione, la situazione finanziaria della CARIM precipitò.
Nei giorni convulsi della Liberazione, il G. ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] missione a Venezia. Abbandonata la carriera militare, raggiunse Napoli dove si stabilì e s'impegnò in attività imprenditoriali e finanziarie. Fu tra i promotori e gli azionisti della Società industriale partenopea e della Compagnia di navigazione a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Spagna e nei domini italiani. Il ramo degli Oltramarini, inoltre, già da tempo impegnato in Spagna in attività commerciali e finanziarie, finì col trapiantarvisi partecipando alla vita politica e militare di quella corte, anche se i legami con Genova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] , se da una parte può testimoniare come le condizioni finanziarie del C. non fossero del tutto serene, segna tuttavia come testimoniano fedelmente le Ricordanze:incrementò sempre più attivamente il patrimonio immobiliare in contado, nel territorio di ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] le sorti occupazionali di quelle zone depresse. Per tale intensa attività, il G. nel 1954 fu nominato commendatore, nel 1955 seconda soluzione, nel 1959 egli favorì una nuova operazione finanziaria, per cui la Lederle acquisiva l'Alfar, procedendo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] cui si inseriva questa nuova fase dell'attività bonificatoria erano però profondamente mutati. La nuova legislazione sulle bonifiche (legge Baccarini, 1882; legge Genala, 1886) assicurava un ampio concorso finanziario dello Stato e degli enti locali ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...