Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] esercitare un signoraggio dispotico e arbitrario su tutto quanto è attività economica pubblica, permane una domanda di fondo sul ruolo , è oggi una controllata di Fintecna, la società finanziaria del ministero dell’Economia. Fondata nel 1937, essa è ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , messo a concorso, nella scuola di perfezionamento per la scienza delle finanze e il diritto finanziario.
La guerra costrinse, poi, il C. a interrompere l'attività accademica, a cui tornò molti anni dopo (1927).Nel periodo che intercorse tra la fine ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] direttore fu nominato Carlo. La prima operazione finanziaria di rilievo fu la costituzione, con capitale Giretti, Ilproblema della seta in Italia, Torino 1932. In partic. sulle attività della Banca Ceriana e del C. si v.: Società di Monteponi. ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] come mezzo di diffusione su vasta scala di notizie tecniche, economico-finanziarie e pubblicitarie, raccolte con tempestività all'interno del paese e all'estero, era un campo di attività che, in quegli anni, in Italia, poteva dirsi ancora agli inizi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] città.
In quest'anno fu particolarmente intensa la sua attività mercantile che sembrava volgersi soprattutto alla vendita e all'acquisto di panni o alla partecipazione finanziaria in accomende che riguardavano l'acquisto di panni provenienti dalle ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] alla storia locale, abbastanza caratteristica della sua attività di pubblico funzionario, e tramite la quale preziosa raccolta di manoscritti, relazioni, editti di materia economica e finanziaria raccolti in vita dal B. è pervenuta oggi per donazione ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] Dal 1867 al '77 collaborò con Bartolomeo non solo alla direzione della cartiera, ma anche ad altre importanti attività industriali e finanziarie. Alla morte del padre, nel 1877, gli successe sia nella direzione della cartiera, sia nel seggio occupato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] magistrato di Moneta, nel 1502, 1504,1508, 1514 di Mercanzia, nel 1508 di Gazaria.
Il C. antepose l'attività mercantile e finanziaria, alla quale dovette essere avviato dal padre in giovane età, alla carriera politica, cui non prese parte, nonostante ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Roma, nel 1585, per richiedere a quella corte un soccorso finanziario. Da una lettera di Caterina de' Medici risulta che il 29 59.500 scudi, in considerazione tanto della sua precedente attività bancaria a favore di Enrico III, quanto della morte ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] più agguerrita.
L'A. continuò ad allargare la propria attività a San Benedetto mentre avviò la sua presenza anche sul a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...