PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] le proprie sostanze con acume e accurata progettazione finanziaria, da un lato acquistando beni nel contado e gennaio-febbraio 1498.
All’inizio del nuovo secolo, l’attività politica di Pandolfini proseguì senza soluzione di continuità. Dall’aprile ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] sempre di più nella cospirazione antimedicea dei fuorusciti. Nell'attività mercantile e bancaria dette ben presto prove di grande abilità ; già nel novembre del 1567 la situazione finanziaria dello Stato pontificio si presentava deficitaria, per cui ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] feudatari inglesi, ma di fatto, se si considera la loro potenza finanziaria, molto al di sopra di questi. A ciò si aggiungevano la è possibile che fosse stato destinato a svolgere la sua attività su qualche altra piazza) lo ritroviamo di nuovo in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Gaspar Ducci, allora all'inizio della sua lunga carriera finanziaria, era agente della compagnia su quella piazza, ed acquistò data di costituzione. Le ultime tracce della sua attività economica a Lucca riguardano nuovi investimenti immobiliari: nel ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] e da questi agli eredi di Giovan Francesco), che si trascinarono a lungo e che rivelano la gravosa situazione finanziaria del B. al termine delle sue attività.
In effetti il banco del B. faceva fallimento nel 1522 ed egli si ritirava in Firenze, ove ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] ricevesse in sede parlamentare un assetto giuridico, finanziario e didattico adeguato all'importanza del servizio che economica. A questo principio si ispirò nella sua feconda attività di pubblicista, sia come collaboratore del Messaggero e del ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] come quella del B. non può che accentrarsi sulla sua attività di esperto, attento e preparato burocrate.
Il B. Archivio). Per le fonti che riguardano invece la politica economica e finanziaria, i progetti e le commissioni in cui il B. fu impegnato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] il primo della consorteria a risentire pesantemente della congiuntura finanziaria del decennio 1420-30, pur non rimanendo estraneo, nell'arte della lana, esercitando al contempo la sua attività, come già aveva fatto Stefano, in quella degli speziali ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] soprattutto di ostacoli esterni e dell'eccessivo peso finanziario.
Nel 1930, intanto, il B. aveva inizi e lo sviluppo fino al 1927 della società, e i dati relativi all'attività del B., sono da consultare l'Archivio storico della camera di commercio e ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] Napoli 1895, pp. 100 s., e in La Rassegna italiana industriale, agraria, commerciale, finanziaria, politica, letteraria, artistica, 1900, n. 9, pp. 125 s. Altre informazioni sulle attività del G. in Guida generale di Napoli, 1900, pp. 676, 717, 909 s ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...