ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] che sulla quantità - una scelta che contraddistinse le sue attività anche in seguito - egli riuscì ben presto a il figlio Alberto), a fianco della quale operava la Finanziaria Alemagna che aveva come amministratore unico lo stesso Alberto Alemagna ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] filatura di Nembro - che nel 1891 conteneva 12.000 fusi attivi e impiegava 240 operai - era ancora di assai modeste dimensioni proprietà dell'industriale. Anche grazie alla raggiunta stabilità finanziaria e agli investimenti effettuati dal C., fra il ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] le maestranze, nel 1936, nell'ambito delle attività del dopolavoro aziendale, fu costituito un settore mesi del 1945, quando la OT abbandonò la gestione, la situazione finanziaria della CARIM precipitò.
Nei giorni convulsi della Liberazione, il G. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] della Pirelli & C. venne limitato a quello di una mera società finanziaria, di cui Piero e Alberto restarono gerenti insieme al padre, mentre per le attività industriali fu costituita a Milano la SIP (Società Italiana Pirelli, dal 1940 Pirelli ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] iniziative mercantili, come il commercio degli stracci, una delle attività più tipiche tra quelle affermatesi nell’industria tessile pratese.
nel 1947, riunendole sotto il controllo della finanziaria di famiglia, la holding Società mobiliare e ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] a poco per ragioni politiche dal capitale americano.
Con l'uscita del B. dal campo attivo della speculazione industriale e finanziaria, contemporanea all'abbandono della Snia-Viscosa da parte dell'altro grande protagonista dell'espansione di quegli ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] incendio, ma già nel 1891 aveva ripreso in pieno la sua attività e contava 600 operai, 3500 fusi e 100 telai meccanici. Dal Sella e dei Piacenza in quel processo di concentrazione finanziaria e industriale che, giunto a maturazione con la ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] incentivi per il suo sviluppo industriale. In particolare, l'attivazione di 24 nuove macchine per cardare mosse ad acqua e di Torino. Ma nel marzo 1853 essa subiva una prima crisi finanziaria, con l'uscita di Vittorio Arduin, e il 31 dic. ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] più agguerrita.
L'A. continuò ad allargare la propria attività a San Benedetto mentre avviò la sua presenza anche sul a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; Biografia finanziaria italiana, Roma 1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] soprattutto di ostacoli esterni e dell'eccessivo peso finanziario.
Nel 1930, intanto, il B. aveva inizi e lo sviluppo fino al 1927 della società, e i dati relativi all'attività del B., sono da consultare l'Archivio storico della camera di commercio e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...