GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] astigiano si può notare che le due linee maggiori della sua attività paiono essere i rapporti con l'imperatore e il Comune di Bologna e Ferrara di assorbire Ravenna nella propria orbita finanziaria. Anche per quanto concerne l'emissione di moneta, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] al suo culmine. Grazie soprattutto alla forza finanziaria assicurata dal possesso da parte dell'episcopato . 702 s., 717 s., 759 s., 1221; E. Fiumi, L'attività usuraria dei mercanti sangimignanesi nell'età comunale, in Id., Volterra e San Gimignano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] dei benedettini e di venire incontro agli interessi finanziari del vescovo. Il quale però aizzò poco dopo e Bibl.: Minute in parte autografe del B. del periodo della sua attività come segretario di Stato si trovano in Arch. Segreto Vat., Segret. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] nome, per la quale non risparmiò impegno, sforzi e mezzi finanziari. L'impresa ebbe inizio nel 1760 con l'acquisto delle Opuscoli di autori siciliani, IV, Palermo 1760, p. XI (sull'attività edilizia del L.); V.S. Palermo, In funere Iosephi Lucchesii ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] loro cauta posizione nicodemita.
L'aspetto più importante dell'attività del B. in questo periodo fu la sua azione anabattisti, i quali, però, si erano rifiutati di accettare assistenza finanziaria da parte di uno che "magnava (sic) del sangue della ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] ed il suo collega ricevettero l'incarico di offrire assistenza finanziaria ai Greci per la lotta contro i Turchi, e
Poco dopo il suo ritorno da Costantinopoli, il C. cessò la sua attività a Basilea. Dal 6 genn. 1435 non fu più provinciale per la ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] che va richiamato per meglio comprenderne figura e attività. In Veneto la Riforma gregoriana faticò a imporsi un rinnovato fermento religioso, ma era colpita da una grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, Innocenzo III in una lettera a ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] sia giunta sino a noi.
Le fonti fanno menzione di altri tre domenicani attivi in area veneta tra la fine del Duecento ed il primo decennio del dopo la quale risulta subentrare nella registrazione finanziaria il coinquisitore di Florio, frate Gerardino ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] bancarie fiorentine la cui attività si espandeva anche a Roma e in Francia ed erano attivi pure nel campo della in società con il fratello Alessandro specialmente nel settore finanziario e creditizio, operando in particolare in Francia. Nel ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Platone, che spiegava e commentava nella lingua originale. Accanto all'attività accademica, si cimentò con la poesia, componendo versi d'occasione italiani, e per migliorare la dotazione finanziaria dell'Università propone che il vescovo impieghi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...