GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] diario nel quale registrò in forma estremamente concisa le sue principali attività giornaliere.
Proprio nel 1804 il G. fu scelto insieme con le tasse d'iscrizione, risanò inoltre la situazione finanziaria perché favorì l'accesso al College dei figli ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] erano di parte imperiale.
Girgensohn (2006) evidenzia la difficile situazione finanziaria che il patriarca dovette affrontare e che condizionò pesantemente tutta la sua attività di governo. Già al momento dell’ingresso nel patriarcato, Antonio aveva ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] importante, destinata a durature conseguenze sulla sua attività di pensatore e scrittore: segnalato da Domenico ragione nel tardo Settecento italiano, Roma-Bari 2000, ad ind.; S. Borgna, F. L., in Riv. di storia finanziaria, III (2000), pp. 23-47. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Ecclesiae Romanae, infatti, - e quindi nell'ufficio di maggiore responsabilità dell'amministrazione finanziaria pontificia - Marso aveva, a suo tempo, collaborato attivamente con Gregorio I, che gli aveva in seguito affidato anche la trattazione ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] la tendenza della cognata, Olimpia Maidalchini, a intromettersi nell'attività di governo. Alla morte del papa, all'inizio del particolare riunita allo scopo di riorganizzare l'amministrazione finanziaria dello Stato della Chiesa. Nel 1657 egli fu ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] presso il papa e il Ricalcati, perorandone le richieste finanziarie e le ragioni che l'opponevano all'antagonista Giovanni Poggio a Roma sono conservati solo dall'aprile 1545.
L'attività diplomatica del G. si svolse sullo sfondo di vicende politiche ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] 10 febbr. 1552, Bandello, sulla base della medesima sistemazione finanziaria, tenne il vescovato per il F., cui lo cedette alla stabilito nella diocesi agli inizi degli anni Sessanta.
L'attività del F. fu caratterizzata dalla lotta ai protestanti del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] per risolvere dignitosamente la precarietà della propria situazione finanziaria, più che per autentica vocazione (benché non mancasse tranquilli per il C., particolarmente impegnato nell'attività caritativa e assistenziale legata ai molti luoghi ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sudditi" per mezzo dello sviluppo delle attività produttive, e, soprattutto, il mantenimento nello Stato dell'abbondanza dei viveri.
Il C. inseriva a questo punto un'ampia trattazione economico-finanziaria, nella quale raccomandava una scelta oculata ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] 1736 diventò sacerdote. Per alcuni anni si impegnò nella predicazione, attività che dovette via via abbandonare per motivi di salute. Iniziò intanto proseguiva, ma con qualche problema di natura finanziaria. Non si era rivelato sufficiente, infatti, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...