Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] all’organizzazione statale. Benché l’Armenia proibisca le attività di proselitismo religioso, la libertà di culto degli anni Novanta e un massiccio afflusso di assistenza tecnica e finanziaria hanno permesso, a partire dall’inizio del nuovo secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] andata a sovrapporre la recente crisi economica e finanziaria internazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09 Army (Lra) che si oppone dal 1987 al presidente ugandese Yoweri Museveni. Attivo dal 2005 in Congo, il Lra ha causato la morte di più di ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] coste malaysiane e indonesiane, contrabbandandole a Singapore. Tale attività ha contribuito a rendere più tesi i rapporti tra quest Singapore destina un’ingente porzione delle proprie risorse finanziarie alla spesa militare e, secondo i dati forniti ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] come la ventitreesima provincia cinese, e scoraggia l’attività politica degli esiliati tibetani sul territorio nepalese. A , petrolio. Relativamente al terziario, emergono l’intermediazione finanziaria, l’immobiliare e il turismo, che risente però ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] che fino al 1943 non si tradusse mai in un’opposizione attiva al regime. Si rifiutò però di prendere la tessera del marzo e il 5 aprile 1944 per negoziare un primo accordo finanziario con i rappresentanti dei servizi segreti alleati. Svolse quindi un ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] e flussi d’investimento rappresentano l’80% del totale mondiale.
Attività
L’Oecd si occupa di aiutare i governi dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilità finanziaria e la riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] piaga della povertà continua infatti ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due terzi del presidente, l’approvazione del bilancio e dei rendiconti finanziari. Il Consiglio dei governatori nomina al suo interno 12 ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] negli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito nell’Eu, la democratico e libero. Nel tempo il Gruppo ha esteso le proprie attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] paese offrisse un approdo sicuro a capitali provenienti da attività criminali o illegali in funzione di riciclaggio. Il governo – sul quale la pressione è aumentata a seguito della crisi finanziaria del 2008 – ha così progressivamente introdotto una ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] in una Divisione di Corporate Services, che amministra le risorse finanziarie e umane e coordina i servizi amministrativi, e un Programma di supporto, che svolge attività di assistenza tecnica e servizi specifici, come redazione delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...