CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , effettuando rari interventi per lo più in materia finanziaria. L'appoggio dato al governo in occasione degli verso cui la Tiberina vantava crediti per oltre 6 milioni; nell'attivo di bilancio i crediti ipotecari salirono a oltre 52 milioni e il ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] modo ineguale. Tuttavia, essi sostenevano che i gruppi più attivi hanno la possibilità, prima o poi, di far sentire la stessi schemi concettuali.
(V. anche Politica economica e finanziaria).
bibliografia
Bentley, A., The process of government (1908 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] chiamò a far parte di una commissione incaricata di sindacare l'attività dei "collectores* reali nell'isola. Il titolo di "iudex", portulano era la più alta carica dell'amministrazione finanziaria delle province del Regno di Sicilia e impegnò B ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] cui egli intervenne in qualità di presidente, la sua attività presso l'Associazione dei comuni fu oggetto di contrastanti tuttavia, la giunta non poté tacere sulla preoccupante situazione finanziaria e il disavanzo. Nello stesso tempo, veniva di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] nelle file della Sinistra moderata, svolgendo un'intensa attività di pubblicista su numerosi giornali napoletani, fra i il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che mirava "solo a creare grandi monopoli e a distruggere le ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] il 15 febbr. 1926, il C. diede vita all'Istituto cattolico di attività sociale (I.C.A.S.), con il compito di "formare accurati centri stesso Istituto centrale di credito (l'organismo finanziario autonomo a tale scopo creato dal governo italiano ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] protezionismo agrario, fu un coerente interprete delle istanze dell'attiva borghesia mercantile e agricola del Brindisino. E più volte radical-democratica in materia di politica economica e finanziaria. Contraddizione più apparente che reale, se si ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] dello statuto dell’ente (1937), agli studi sulla produzione di cellulosa (1939-42) e all’attività e gestione finanziaria di alcune aziende chimiche (Arenella, Società italiana potassa, Società asfalti, bitumi, combustibili e derivati, Cellulosa ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] impegno di non levare truppe e di non adottare provvedimenti finanziari senza il consenso delle camere, di non operare ingerenza ). In qualche caso si agirà sullo stesso elettorato attivo componendo le seconde camere mediante il voto riconosciuto a ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di essere uno degli ispiratori dell’iniziativa parlamentare.
L’attività sediziosa di Piccinato non si interruppe: per l’arresto in Bellinetti, 1985, pp. 142-144).
Oltre ai reati finanziari, gravò su Piccinato l’accusa di essere il mandante dell’ ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...