Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] mancanza di cibo che non consente di condurre una vita sana e attiva. La maggioranza di essi vive nelle regioni in via di sviluppo, dove di sicurezza per i più poveri; e la crisi finanziaria del 2008 non ha certo contribuito ad aumentare la fiducia ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] dopo il successo elettorale di George senior, George W. riprese le attività economiche in un nuovo settore: a Dallas, a capo di un ultimi mesi del 2008 l’esplodere di una crisi finanziaria paragonabile solo a quella del 1929 produsse effetti a ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] nuovo Club dei Grandi
La sigla G20, in realtà, precede la crisi finanziaria del 2008: è il formato in cui si sono riuniti – dal come nel caso dell’America Latina – a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l’integrazione ha coinvolto un ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] quasi decuplicando il loro livello. L’agricoltura è l’attività a maggior intensità di consumo idrico: rappresenta circa il shock di prezzo; introdurre una regolamentazione dei mercati finanziari.
Il Piano, integrato nella Dichiarazione finale di ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] al 43%.
Un andamento simile è riscontrabile per i flussi finanziari dall’estero, quadruplicati nel corso dell’ultimo decennio. Anche volontà di riconciliazione sono comminate pene più miti o imposte attività sociali. Tra il 2001 e il 2012, anno in ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] nel segno di san Tommaso, ritengo la politica la più alta delle attività umane, perché ha come oggetto il bene della comunità e naturalmente, meglio gestire l’irrompere della crisi politica e finanziaria. Dopo lo scioglimento delle Camere e le ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] degli anni novanta è stato la cosiddetta 'attivazione', ossia la modifica delle formule delle prestazioni sociali, allo scopo di rafforzare gli incentivi al lavoro. Gli equilibri finanziari dei Welfare States nordici sono notevolmente migliorati ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] luce nel secondo mandato di Zapatero, quando la crisi finanziaria internazionale genera in Spagna una frenata più brusca che primo attentato ha avuto luogo nel giugno 1968, ma l’attività terroristica ha avuto un’impennata dopo la morte di Franco, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca, condotta in stretta collaborazione con i fisici, tra questi ultimi e la direzione. La fine dell’autonomia finanziaria e amministrativa, l’assenza di un effettivo turnover ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] , con particolare attenzione alla prevenzione della trasmissione dell’Hiv da madre a figlio. Il supporto finanziario alle attività di prevenzione e trattamento dell’Hiv arriva primariamente da organizzazioni internazionali, mentre la quota annuale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...