GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] della Maona ancora per vari decenni; in particolare, Angelo e Battista svolsero un'intensa attivitàfinanziaria, mentre Paolo, responsabile del dazio del mastice nel 1476, giunse a essere uno dei governatori della Maona per il 1483.
Frutto della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] a Firenze, nel Sud della Francia; presumibilmente nel corso del Trecento il raggio d'azione e la portata della loro attivitàfinanziaria diminuirono, dal momento che, a differenza di quanto era accaduto in precedenza, non erano più considerati tra le ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] , Un documento di cultura abitativa, in Rubens e Genova, pp. 94, 112; G. Doria, Mezzo secolo di attivitàfinanziaria di un doge di Genova, in Wirtschaftskräfte und Wirtschafiswege, I, Mittelmeer und Kontinent (Festschrift für Hermann Kellenbenz ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] in un secondo tempo, e con congrui interessi, il denaro prestato. La ampiezza del raggio d'azione della sua attivitàfinanziaria e la sua potenza economica sono testimoniate, ad esempio, dall'acquisto di una parte di una casana in Bruxelles ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di spoglio e l'anello vescovile paterni. Fin dai primi anni della giovinezza il G. venne coinvolto nell'attivitàfinanziaria familiare, seguendo il prestigioso esempio del prozio Ansaldo Grimaldi, banchiere dell'imperatore Carlo V. Morto Ansaldo, una ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] esse ebbe numerosi figli, tra i quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con minore fortuna, l'attivitàfinanziaria paterna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 501, c. 166; Genova, Biblioteca civica Berio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] D. finanziò il suo socio viaggiante diretto ad Alessandria d'Egitto e poi nell'Impero bizantino. Nel 1161 la sua attivitàfinanziaria fu rivolta sempre al commercio orientale. L'anno seguente consegnò un mutuo, parte in denaro e parte in pepe, allo ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] banco di pegni a Orange in società con i Riccio, poi, nella seconda metà del secolo, trasferirono la loro attivitàfinanziaria a Bourg-en-Bresse insieme con i Malabaila del ramo di Valgorrera; al principio del Quattrocento detenevano ancora una ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] s.; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, ad ind.; Gli uffici economici e finanziari del Comune di Bologna dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. 169; Il "Liber secretus ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] poteva compromettere le sorti della compagnia bancaria del G., il fallimento non avvenne e non ci fu nessuna interruzione dell'attivitàfinanziaria, che proseguì anche se in tono minore; gli stessi libri contabili rimasero in mano al G., tanto è vero ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...