SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di decisioni fondamentali per l'esercizio dell'attività economica, sia di evitare un inasprimento dei della modernizzazione produttiva, del risanamento economico, della prosperità finanziaria, ma non hanno realizzato la sintesi di cultura politica ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] è più intesa, infatti, nel senso astratto di disciplina e di attività quasi a sfondo geometrico o sia pure meccanico, ovvero in quello, mobilitazione industriale, economica, dei trasporti, agraria, finanziaria, ecc).
Si è accentuata l'influenza del ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] Solo nel giugno del 69 vi fu una ripresa di attività con una spedizione diretta a ristabilire l'ordine nei dintorni consiglio di guerra, dove si stabilirono le misure militari e finanziarie per la guerra civile. Ambascerie furono inviate ai Parti e ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] vendite e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto che lo sviluppo sia delle i quali l'obiettivo dell'organizzazione è la dismissione di attività che comportano un dispendio di energie e di costi non ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] sue qualità, come cancelliere dello Scacchiere, nell'opera di raddrizzamento finanziario. (v. gran bretagna: Finanze, App.).
In realtà, il raddrizzamento finanziario ha costituito l'attività più importante e il merito principale del governo di unione ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] gosudarstvennoj žizni, ivi 1914. Numerosi documenti del periodo della sua attività ministeriale nelle ultime annate dei Krasnyj Archiv e Istorik Marksist.
Bibl.: Fra altri articoli sulla politica finanziaria del W. citiamo: E. De Cyon, 1895; D. Kol ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] energia tenne il comando più delicato della vita economico-finanziaria italiana cooperando al suo risanamento e al suo rapido sviluppo. Le fasi più salienti della sua attività di finanziere sono pertanto inscindibilmente connesse alla storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] frequentate soprattutto da turisti). La vita economica e finanziaria dello Stato pontificio restava inferiore a quella degli ai passi ulteriori del nuovo papa, Pio IX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto di Propaganda, accanto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] antica data di fondazione di alcune delle agenzie più importanti ancor oggi attive: il 1846 per l'Agence France Presse, il 1848 per l' giornali che non hanno la possibilità tecnica, organizzativa, finanziaria di produrre da sé altro che non sia il ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] caratterizza la congiuntura degli anni novanta del XX secolo: la globalizzazione dei mercati e delle relative attività economiche e finanziarie; il disegno di potenziare le Nazioni Unite come ‛governo mondiale'; la potenza imperiale americana, per ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...