FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] successivo, F. non poté ovviamente svolgere un ruolo politicamente attivo, mentre il padre Ludovico tentava, con successo, di proveniente dalla reggenza milanese c'erano anche l'urgenza finanziaria e la necessità di porre le condizioni per un ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ; non firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti; sostenne con la sua attività pubblicistica la "battaglia del grano" (1925) e le scelte di politica economica e finanziaria del fascismo.
Il LUZZATTI, Luigi continuò a essere operoso anche gli ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] al marzo del 1886. Già fissate dalla gestione precedente alcune direttive cardine come la restituzione dei bilanci all'attivofinanziario o la creazione di delegati in ciascun quartiere per la distribuzione dei sussidi, fu soprattutto nel corso della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] industriale e ai servizi pubblici. Qualora il sostegno attivo non sia realizzabile, deve essere conseguito almeno un sostegno non sono in gioco loro interessi vitali, mentre i costi finanziari e umani di un intervento possono essere notevoli; 2) gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] calmieramento dei prezzi; incentivò le attività manifatturiere, specie introducendo la lavorazione di F. Tessitore, Napoli 1967, pp. 237, 312; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi..., Milano 1971, p. 266; A. Geat, Note ... su ... Sagrado, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] a Milano); Dono Greppi, fasc. 320 (per le sue difficoltà finanziarie e i prestiti del fermiere generale); Uffici p. a., 78 e con Du Tillot e Paciaudi, ibid., pp. 353-375. Sull'attività di collezionista si veda R. Muzzi Cavallo, La raccolta di stampe ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] . Esempi tipici il giurista Giambattista Platamone, che svolse la sua attività per lungo tempo anche in Napoli, ed il "razionale" Adamo Asmundo. Peraltro, la politica finanziaria del sovrano ed i suoi sistemi fiscali costituirono - come hanno ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Oytana per la preparazione delle leggi in materia finanziaria emanate nell'ambito della cosiddetta dittatura legislativa del secondo ministero Ricasoli. Fu questo il periodo di maggior attività dello J., che si misurò anche coi problemi di politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] un illustre laboratorio, fondato a Novara nel 1922 e tuttora attivo. L’Istituto Guido Donegani (come fu chiamato a partire 16 università sotto il 70%. In un contesto di crisi finanziaria e di deficit di bilancio, i governi tendono quasi naturalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] italiani si trovavano in condizioni di crisi finanziaria, di ruolo, di programmi; erano dominati Micheli, Torino 1980, pp. 1309-23.
U. Baldini, L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...