PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] inviò a Torino un’interessante relazione, attenta alla situazione finanziaria della Sassonia e allo iato fra vita di corte il motto veritas et utilitas, lasciandosi alle spalle l’attività svolta privatamente da un gruppo di tecnocrati, artiglieri e ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] quale, comunque, il 30 sett. 1918 fu costretta a sospendere l'attività. Le attività collegate alle imprese editoriali ebbero, per il G., pesanti conseguenze finanziarie, che lo costrinsero a ricorrere anche al proprio patrimonio familiare.
La morte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] C. alla Chiesa non gli procurarono alcuna perdita finanziaria.
Grandi somme di denaro, parti delle quali probabilmente nel palazzo romano del Colonna.
La parte più importante dell'attività del C. è anche la più difficileda documentare, perché le ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] notizia di contatti tra il Coligny e Carlo IX. L'attività di disturbo del nunzio, sostenuta dalla fiducia totale da parte un impraticabile annientamento dei ribelli protestanti. Sulle questioni finanziarie, non senza aver subito l'ira della regina ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] vietò la pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814, e l’avvocato Giuseppe Vismara tennero le fila di tutte le attività del gruppo i cui sforzi erano volti a creare un collegamento ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] che, favorita da una convergenza di interessi tra gli ambienti industriali, finanziari e politici, avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo sempre più attivo sulla scena internazionale.
Il F., dotato di grandi capacità organizzative ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Archivio Guicciardini, filza 27, f. 47, c. 118v). D'ora in avanti intensificò la sua attività commerciale e finanziaria, con traffici internazionali e come intermediario di iniziative altrui: il risultato fu un indubbio rafforzamento economico della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] le qualità di Girolamo, cui chiese di non interrompere la sua attività diplomatica per raggiungere Roma. Qui fece ritorno - come si è alla povertà, fu sensibile anche ai problemi di natura finanziaria. Il suo tentativo di porre ordine nelle finanze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] in cacce e gozzoviglie, non manifestava predisposizione per l'attività di governo. Elisabetta, del resto, aveva sempre con i signori romagnoli, fornendo parte della copertura finanziaria per il pagamento degli arretrati.
Le continue richieste ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] per fare una scrupolosa ispezione sull'amministrazione civile, finanziaria, giudiziaria, militare e della polizia ed osservare il ritorno all'assolutismo, continuando soltanto una ridotta attività culturale quale membro dell'Accademia delle scienze. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...