FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] e dei creditori: oltre al F. sono citati nomi della grande aristocrazia genovese impegnata in quella attivitàfinanziaria internazionale, cui anche il F. prese parte, sebbene, nella circostanza, con poca fortuna.
Morì presumibilmente intorno ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] Francesi restò a Roma; ben presto però passò a Parigi, e da quel momento iniziò una intensa e assai redditizia attivitàfinanziaria.
Amico dei fratelli Péreire, di James de Rothschild e dei maggiori banchieri francesi dell'epoca, fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] il padre della moglie, Cesare, sarà doge dal 1667 al 1669. Benché entrambe le famiglie svolgessero precipuamente attivitàfinanziaria a livello internazionale, il D. non vi figura mai direttamente impegnato e sembra piuttosto essere stato avviato ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] a intercederlo dall'altera duchessa Eleonora.
Perduta ogni speranza di riscattare la patria libertà, attese con successo all'attivitàfinanziaria e fu molto stimato specialmente dal pontefice Pio V, che il 6 febbr. 1566 lo nominò suo depositano ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attivitàfinanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] di 100.000 ducati su ciascuna delle piazze di Lione e di Parigi a disposizione di Alessandro Farnese. In Spagna fu amico dell'ambasciatore Cesare Giustiniani e tenne la rappresentanza diplomatica (1600-02) ...
Leggi Tutto
Morris, Robert
Statista e finanziere statunitense (Liverpool 1734-Filadelfia 1806). Recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso [...] (Bank of North America, 1781). Membro della Convenzione federale del 1787, poi senatore (1789-95), continuò la sua attivitàfinanziaria fino al 1798 quando, travolto dal fallimento di forti speculazioni nel West, fu imprigionato per debiti (1798-1801 ...
Leggi Tutto
Fugger
Famiglia di banchieri e mercanti tedeschi. Il capostipite Johannes (m. 1409), originario della Svevia, si trasferì ad Augusta. Con Jakob I (1412-1469), la famiglia si arricchì con il commercio [...] d’affari con i papi; Jakob II il Ricco (1459-1525) consolidò l’attivitàfinanziaria e i F. divennero i banchieri dell’impero e di molti sovrani d’Europa. Il tracollo finanziario dei F. fu dovuto alla sospensione dei pagamenti da parte di Filippo II e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] clandestina di braccianti dal Messico. Lo 0,6% della popolazione attiva coltiva quasi il 20% di superficie del paese, cui vanno sfera di influenza americana in Africa centrale. La crisi finanziaria delle ‘tigri asiatiche’ nella seconda metà del 1997 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rinvigorimento all’interno, dove i baroni sono domati, e una sua attiva presenza a Roma, in Toscana e perfino in Dalmazia. Con la nel vespaio toscano, egli preferisce mitigare le sue pretese finanziarie e proseguire la marcia verso il Sud.
1495-98: ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] governo fu travolto l’anno successivo da una serie di scandali finanziari. Il nuovo capo del governo, J. Koizumi, si rivelò letteratura di Edo, città che divenne il centro della produzione attiva. La tradizione dello haikai fu portata avanti da Yosa ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...