CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] il 1217 e il 1218 e possiamo seguirne l'attività politica filoezzeliniana pur attraverso una serrata opera di giudicato logudorese.
Ma insieme con la situazione militare, quella finanziaria si appesantiva a vista d'occhio. Nel luglio del ' ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] 'Istituto centrale di credito, per riorganizzare e risanare le banche cattoliche: a tale scopo sviluppò una attività organizzativa e finanziaria a vantaggio degli istituti più deboli, onde evitare ulteriori cadute e cercò di realizzare un'opera di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] , ma dal luglio 1780 riprese in pieno la sua attività, ricoprendo il saviato del Consiglio per il secondo semestre dell'anno, fino al 1783, ed occupandosi nei restanti mesi nell'apparato finanziario dello Stato.
Non è tuttavia in questa pur intensa ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Depretis (29 maggio 1881-30 marzo 1884).
Nella sua lunga attività pubblica il C. si dichiarò sempre fedele agli ideali etici e ad ogni interventismo statale in materia economica e finanziaria, contrastava col Nicotera e il Luzzatti, ministro ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] re, rogato il 15 giugno 1248 alla vigilia della partenza per Aigues-Mortes, sulla cui piazza finanziaria, divenuta chiaramente una delle più attive del momento, entrambi provvidero a collocare un cospicuo numero di contratti di cambio che avrebbero ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] riduce ad una derisione, ad un nulla". La sua competenza finanziaria fu subito messa a profitto dal Parlamento, che lo chiamò a e l'opposizione di sinistra è tipico di quasi tutta l'attività parlamentare del F. in quegli anni. Nel 1852 egli appoggiò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] sottoposto a un'inchiesta di polizia, per una grave situazione finanziaria e per voci correnti sull'irregolarità della sua vita privata. Piemonte (per l'affare Madiai e altri problemi inerenti alla attività del C., si veda Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Maria.
È questa l'ultima notizia a noi nota sull'attività del G., la cui morte dovette verosimilmente avvenire in quel storica, L (1966), pp. 410 s.; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III, Gessate 1983, pp. 357 s.; M. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] due anni e non, come di regola, per uno. La sua attività fu circoscritta qui nei limiti previsti dai capitoli di quest'ufficio che nell'aprile del 1274, in occasione di una nuova operazione finanziaria, il re stesso lo definì "servizievole e devoto". ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] le Meridionali proprio nel periodo della loro progressiva trasformazione in una grande holding finanziaria.
Durante la prima guerra mondiale fu tra i componenti più attivi del Comitato fiorentino per il soccorso alle famiglie dei militari e si dedicò ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...