CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] valutato, nel 1663, intorno ai 20.000 ducati, oltre a testimoniare i vantaggi riportati dal C. con le sue attivitàfinanziarie, sta anche ad indicare un'oculata amministrazione dei propri beni.
Anche dopo la repressione attuata dal viceré conte d ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Ecclesiae Romanae, infatti, - e quindi nell'ufficio di maggiore responsabilità dell'amministrazione finanziaria pontificia - Marso aveva, a suo tempo, collaborato attivamente con Gregorio I, che gli aveva in seguito affidato anche la trattazione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] storiografico del G. fu accompagnato da un'attività politica così intensa e incalzante da renderne faticosa anno la prestigiosa carica ad altre per lo più di natura economica o finanziaria (provveditore agli Ori e Monete nel 1695 e 1708; revisore e ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , che affiancava il podestà in particolare nell'amministrazione finanziaria, del quale anche il fratello Jacopo era già in lotta da vincoli personali, dovette decidere di ritirarsi dall'attività politica, ed è verosimilmente per questo che dopo il suo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] elemento di spicco della Sinistra parlamentare, la sua attività si rivela tuttavia di notevole interesse. Appartenne al affermò le idee e il programma: avverso alla politica finanziaria del Sella, considerò dannoso ogni ulteriore aumento delle tasse ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] 1703.
Una carriera tutta calata nell'ambito amministrativo-finanziario dello Stato, ed in esso risolventesi, senza evidenti 1737) completava la villa.
In margine a questa attività - che costituisce uno degli aspetti maggiormente significativi della ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] la tendenza della cognata, Olimpia Maidalchini, a intromettersi nell'attività di governo. Alla morte del papa, all'inizio del particolare riunita allo scopo di riorganizzare l'amministrazione finanziaria dello Stato della Chiesa. Nel 1657 egli fu ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] non scarso rilievo fu anche nel suo stesso settore di attività il grande e improvviso successo riscosso dall'armatore napoletano Achille e dei sindaci delle società italiane per azioni. Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, 1931, 1935, ad nomen; ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] compare spesso negli atti dei notai Parona, tra i più attivi a Pavia, segno di rapporti professionali e anche di Böhmer, Regesta Imperii, XI, Hildesheim 1968, p. 214; La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] nell'entourage di Zanardelli, ma non più rieletto alla Camera, divise da allora la sua attività fra Parigi e Caracas, ben addentro agli ambienti finanziari e ai complessi interessi politici ed economici che si agitavano intorno al mondo dell'alta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...