CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , sul Mezzogiorno e sulla politica economica e finanziaria del governo.
Rieletto deputato il 15 maggio 1921 Onoranze alla mem. di G. C., Salerno 1949. Per l'attività parlam. del C.: Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislature ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] 1881, poté armare un piccolo bastimento che gli permise di attivare i primi rapporti commerciali con l'isola di Zanzibar, dove , cercando soprattutto di tenere sotto controllo la situazione finanziaria in modo da poter restituire il denaro che gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] prolungando sino a vecchiaia inoltrata la propria attività: aveva infatti compreso che il suo compito presenza politica del F. fu rivolta soprattutto alle cariche di natura finanziaria: divenne così deputato o aggiunto alla Provvision del danaro il 2 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] organo economico e finanziario che nel Settecento diventò il vero centro programmatore della vita finanziaria della Repubblica. del trattato di pace in vigore.
Il G. riprese l'attività politica ricoprendo la carica di savio del Consiglio che gli era ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] una svolta nella vita del M., in precedenza assorbita dall'attività mercantile: il 22 giugno 1438 fu eletto ufficiale alla inerenti alla dignità procuratoria con cariche di natura finanziaria o concernenti la politica estera: il 14 sett ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] presso il papa e il Ricalcati, perorandone le richieste finanziarie e le ragioni che l'opponevano all'antagonista Giovanni Poggio a Roma sono conservati solo dall'aprile 1545.
L'attività diplomatica del G. si svolse sullo sfondo di vicende politiche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] Clelia, moglie del cugino Marcellone e animatrice di un'intensa attività teatrale nella sua villa di Cornigliano. Degli altri quattro (e a nome del D., come capo del gruppo finanziario, sono documentati cospicui prestiti specie tra il 1771 e il ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] partito e partecipò a quasi tutti i congressi: al quinto (1897) tenne la relazione finanziaria e al sesto, con Bentini, quelle amministrativa e morale.
La maggiore attività del B., più che nell'ambito parlamentare (si deve a lui la legge sul lavoro ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] da Perugia a Bordeaux. I due, la cui situazione finanziaria doveva ormai essersi fatta critica, si impadronirono di una Biche da Siena", che proseguì in misura assai più modesta l'attività paterna presso la corte di Francia, e forse anche una figlia ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] degli affari, all’esercizio della mercatura e all’attività feneratizia con una chiara predilezione verso i mercati stranieri interna e, dall’altro, spiega in parte il dissesto finanziario cui andarono incontro alla metà del Trecento.
La parabola ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...