GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] forlivesi ma al contempo sostenitore elettorale del Fortis, ritenuto il principale artefice delle attività speculative e affaristiche che avevano portato al dissesto finanziario della banca. Il G., che fra l'altro nella vicenda aveva perso gran ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] oltre che come capitano di galee della Repubblica, anche come attivo commerciante con l'Oriente e come armatore, insieme con i esborso di ducati, in un periodo di grave crisi finanziaria per Venezia. Nel 1539 era tornato a Candia come capitano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] operanti nei più diversi campi (siderurgico, meccanico, bancario, finanziario, cinematografico, armatoriale, ecc.). Questo tipo di attività fu una caratteristica costante della sua attività pubblica per circa un cinquantennio, dal 1919 fino quasi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] Federico II i Della Marra avevano abbandonato - almeno come attività principale - la mercatura, che ancora esercitavano all'inizio decise nel giugno 1283 di punire i responsabili della gestione finanziaria del Regno.
Il 22 giugno Carlo scrisse a varie ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] centrale. Proseguendo in comune con i fratelli l'attività paterna, aveva lasciato peraltro poche tracce di sue cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] di partito. Notevole competenza dimostrò nelle questioni di ordine finanziario e, in numerosi interventi, fu severo censore della il L. non ebbe il giusto riconoscimento all'indefessa attività profusa dai banchi dell'opposizione. Egli non seppe o non ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] del ministro, avrebbero dovuto portare ad una collaborazione finanziaria e ad eventuali accordi politici, qualora lo avesse con la Francia. Perciò ritenne di dover svolgere un'attività di propaganda per promuovere un riavvicinarnento tra i due ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Mentre provvide con personali elargizioni alla precarietà finanziaria, nel 1705 un rimedio pastorale cominciò a potere locale, Galatina 1996, pp. 71-72; O. Mazzotta, Sinodi e attività sinodale a Lecce in età post-tridentina (secc. XVI-XIX), Lecce 1998 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] crediti, proprio negli anni in cui l'emergenza più drammatica della vita lucchese fu quella finanziaria. A partire dal 1359 lo troviamo inoltre attivamente impegnato in acquisti di terre: non è possibile stabilire a partire dai dati conosciuti ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] di S. Tommaso della Brayna, probabilmente più adatta alla sua attività di insegnante.
La svolta decisiva nella vita del F. avvenne agli prima: non che il F. fosse privo di mezzi finanziari (il suo patrimonio fondiario, ereditato dal padre, era stato ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...