DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] lui, troppo assente da casa a motivo della sua attività amministrativa, né dal padre "senectute gravatus" (Regestum, sicure su di lui lo indicano già impegnato nell'amministrazione finanziaria del Regno: egli appare, infatti, per la prima volta ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] , dopo una tregua con i Longobardi firmata dall'esarca Callinico, Maurizio affidò la responsabilità di un'ispezione sull'attività amministrativa e finanziaria di alcuni ex funzionari dell'Esarcato d'Italia e della Pretura di Sicilia. Già a suo tempo ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] ampliamento delle sue funzioni e richiamò la necessità di provvedere a una delimitazione delle sue attività, al fine di garantirne la stabilità finanziaria.
Consigliere nazionale nel marzo-ottobre 1939 e dall'8 luglio 1940, membro della corporazione ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] la successiva promozione a capo sezione nel 1919.
L'attività amministrativa svolta dal F. in questi anni, seppure invalidi di guerra e come presidente della delegazione economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli allogeni ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] commerciale e finanziaria, rivestì più volte incarichi pubblici e, nel 1425-26, fu podestà di Pera. Alla sua morte, nel 1430, , V (1985), pp. 7-47; G. Olgiati, A.G. L.: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, ibid., IX (1989), pp. ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] rifaceva vivo a Milano per riallacciare trattative di assistenza finanziaria, questa volta in favore del giovane figlio dei maresciallo emissari a Milano sembrò arrecare un duro colpo alla sua attività, ma per poco, ché presto le fortune del nuovo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale attività politica, il governo pontificio, nell'aprile 1859, proprio recò a Torino per ottenere dal governo sabaudo un aiuto finanziario, stante la situazione critica in cui versavano le casse comunali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] 1914, alla sua costituzione, vicepresidente dell'Istituto nazionale di credito delle cooperative.
Sul piano più strettamente finanziario, l'attività del D. fu estremamente varia e difficAmente ricollegabile ad una univoca linea di politica economica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] la soluzione di tutti i problemi in materia economico-finanziaria, e ricoprì l'ufficio di coadiutore camerale, lumeggiando direttamente le sue idee politiche ed economiche.
La contemporanea attività di protettore del Banco di S. Giorgio gli procurò, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] di lire che avrebbe dovuto dare ulteriore impulso alla politica finanziaria espansiva del primo ministro. Si stabilì così tra i due al quale da tempo il G. si era interessato molto attivamente: morto Cavour e mentre si diradava l'assiduità ai lavori ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...