FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] trovò presto a far fronte ad una gravissima situazione finanziaria, della quale era essa stessa in parte responsabile /1921, Bari 1969, ad Indicem; I. Superti Furga, L'attività del Consiglio comunale e della Giunta municipale di Milano dal1910 al 1922 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] catastale del 1469 non risulta impegnato in una particolare attività, ma forse già in quel momento si occupava di 1931, I, pp. 253, 263, 275, 300; L. F. Marks, La crisi finanziaria a Firenze dal 1494 al 1502, in Arch. stor. ital., CXII (1954), p. ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] , dove ottenne dalla Curia pontificia la concessione di un aiuto finanziario per sé e per i suoi figli.Costantino entrò al servizio del 1504 l'A. iniziò a Roma la sua nuova attività diplomatica per la quale poté giovarsi dei suoi stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] Tesoro A. Magliani, preoccupato per la situazione finanziaria.
Indubbiamente il 1884 era stato un anno di difficoltà economiche che proiettavano i loro effetti negativi su molteplici aspetti dell'attività del governo. Tuttavia nell'ostilità verso i ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] , di cui era socio anche nell'attività mercantile: essi furono infatti attivamente impegnati nel commercio dei grani, di rilevanti: infatti, in previsione della guerra, la politica finanziaria di Cosimo I era stata rivolta all'accumulazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] stesso modo di quello che, nel 1318, ebbe parte finanziaria nelle trattative fra Venezia e l'imperatore bizantino Andronico II a un contratto, svolse nei due anni successivi un'intensa attività all'interno del Senato veneziano. Il 14 maggio 1332, a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] della splendida regale dimora in strada Nuovissima.
L'attività del D., specie sotto il profilo economico-imprenditoriale di venti anni, di ruotare da S. Giorgio agli uffici economico-finanziari della Repubblica: cosi, tra il 1594 e il 1617, fu ai ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] - Gabinetto, b. 6, f. 1557, 27 luglio 1887. Per l'attività di prefetto, Ibid., Ministero dell'Interno, Gabinetto, Rapporti dei prefetti (1882- l'Arch. di Stato di Ferrara.
Sullo scandalo finanziario: Sempre l'affare Gattelli, in Gazzetta ferrarese, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] vicenda mostra come egli fosse coinvolto in attività economiche legate al commercio marittimo, ambito nel quale rientrava anche l'attenzione prestata dal G. alle vicende sarde: l'operazione finanziaria del 1166 riguardava infatti Piombino, uno dei ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato in operazioni finanziarie col re di Francia Luigi IX e, sempre nello di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;R. Lopez, L'attività econ. di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...