BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] avvenuta il 3 febbr. 1876 a Firenze.
Manca uno studio che informi sull'attività del B. nel periodo in cui fu a capo delle ferrovie in Piemonte e costruzioni convenzionate con lo Stato. La crisi finanziaria del 1866 (che portò all'adozione del corso ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] i quali era il Lomellini. Pochi anni dopo, tra il 1540 e il 1541, egli appare già impegnato nell'attività mercantile-finanziaria, per svolgere la quale risiedette probabilmente qualche tempo in Spagna. Il 30 ott. 1540 era a Madrid, dove, associato ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] 1539 Paolo III, a causa della difficile situazione finanziaria della Camera apostolica, aveva imposto due nuove decime 136r, 142r; 335, cc. 235r, 256r, 257r-260v, 274. Per l'attività di ambasciatore a Roma cfr. Ibid., 652, 3262 e 3263. La data della ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] come titolare di un'importante carica dell'amministrazione finanziaria del ducato. Come maestro delle entrate ordinarie è di Milano, VIII, Milano 1957, p. 38.
Per la sua attività artistica v. inoltre: T. Calco, Nuptiae Mediolanensium Ducum: sive ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] non sia più solo verbale, e mentre a Mosca l’attività di piazza continua intensamente, sono in corso mobilitazioni a quest’ultimo potrebbe infatti compromettere seriamente la sostenibilità finanziaria delle politiche di Putin, non diversamente da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] , l’accesso a capitali da investire nelle nuove attività manifatturiere, la disponibilità di materie prime a costi contenuti potenti comunità anseatiche, la borghesia mercantile e finanziaria a investire in manifattura, garantendo una protezione ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] (il livello più alto della vecchia amministrazione finanziaria, allora da poco ripristinata), con il consiglio valga per i numerosi agenti e appaltatori che ne controllavano l'attività.
fonti e bibliografia
J.M. Powell, Medieval Monarchy and Trade ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Torino 1673). Di elogi e pungenti detrazioni fu costellata tutta l'attività del C. che, come storico politico sempre in cerca di dei banchieri genovesi e angustiata da una profonda crisi finanziaria, rimaneva sempre un potente baluardo contro le mire ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] francese, ebbe modo di mettere ulteriormente a frutto i legami politici e finanziari stabiliti negli anni precedenti per assicurare l'ulteriore evoluzione dell'attività del suo banco. Nel 1386, infatti, l'Adorno era intervenuto nelle questioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...]
Nei domini dei sovrani inglesi i Frescobaldi furono interessati alle attività estrattive (quali, ad esempio, il sale della Guascogna), connestabile di Bordeaux, cioè capo della amministrazione finanziaria del Ducato di Guascogna, dignità che era ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...