BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Cefis) appariva come "la gigantesca potenzialità economica e finanziaria della società", in un settore strategico come la petrolchimica. in possesso del nipote, Francesco Cattanei. Sulla sua attività si veda: Atti parlamentari, Senato, legislature I- ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] contatti con esuli antifascisti, dai quali ricevette finanziamenti per le attività del PCd'I clandestino. Dopo lo scoppio della guerra, il come la riforma agraria, sia l'autonomia finanziaria che, per quanto riguardava il Mezzogiorno, avrebbe ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] sede a Roma, la società assunse il nome di Bastogi finanziaria, cambiato in Bastogi IRBS dopo l’acquisizione, nel 1978, dell , nel 2000.
Nel frattempo Nobili aveva ripreso la sua attività di manager, tornando al settore privato e assumendo la carica ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] presieduto da P. Boselli (19 giugno 1916-30 ott. 1917). Fu un periodo di intensa attività, soprattutto per coordinare con gli alleati le iniziative finanziarie. Nel luglio 1916, assieme al generale A. Dall'Olio (che divenne l'anno dopo ministro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] da dove controllò strettamente fino alla morte l'attività politica e istituzionale del Ducato. La costante intromissione Cipro, si risolse con uno smacco e si rivelò un baratro finanziario per i continui sussidi reclamati dal figlio.
Le risorse del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , passati poi a Ferrante (II) e Camilla, che dedicarono gran parte della loro attività a riacquistare solvibilità. Quando il G. si era trasferito a Guastalla, la situazione finanziaria lo aveva costretto a lasciare a Mantova la Galleria dei marmi e l ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] subito un fattivo discorso, considerando die Genova, sempre più disancorata da attività direttamente produttive e specializzata in una funzione spiccatamente finanziaria, aveva necessità di stabilire relazioni con paesi in grado di alimentare i ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] della famiglia e, per far fronte a una pesante situazione finanziaria, dovette alienare due delle tre navi ereditate. Grazie alla perse anche la sua unica nave. Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta il " ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] un passaporto per recarsi a Londra a concludere un accordo finanziario per la costruzione della ferrovia Napoli-Brindisi. Giunse a si ritirò a vita privata, stabilendosi in Italia per l'attività di banchiere e dividendo il suo tempo tra Firenze e la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] difficoltà in Firenze o forse per risolvere una crisi finanziaria che si stava facendo preoccupante, i fratelli conti tentare l'impresa.
Il G., ritiratosi probabilmente da ogni attività politica o militare, ma non dal governo signorile nei territori ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...