PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] vietò la pubblicazione del suo Saggio storico sulla amministrazione finanziaria dell’ex Regno d’Italia dal 1802 al 1814, e l’avvocato Giuseppe Vismara tennero le fila di tutte le attività del gruppo i cui sforzi erano volti a creare un collegamento ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] che, favorita da una convergenza di interessi tra gli ambienti industriali, finanziari e politici, avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo sempre più attivo sulla scena internazionale.
Il F., dotato di grandi capacità organizzative ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Archivio Guicciardini, filza 27, f. 47, c. 118v). D'ora in avanti intensificò la sua attività commerciale e finanziaria, con traffici internazionali e come intermediario di iniziative altrui: il risultato fu un indubbio rafforzamento economico della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] in cacce e gozzoviglie, non manifestava predisposizione per l'attività di governo. Elisabetta, del resto, aveva sempre con i signori romagnoli, fornendo parte della copertura finanziaria per il pagamento degli arretrati.
Le continue richieste ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] per fare una scrupolosa ispezione sull'amministrazione civile, finanziaria, giudiziaria, militare e della polizia ed osservare il ritorno all'assolutismo, continuando soltanto una ridotta attività culturale quale membro dell'Accademia delle scienze. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] utilizzato frequentemente per azioni di intelligence).
Abilissimo speculatore finanziario, probabilmente fu solo per ingraziarsi Walsingham che manifestò un qualche interesse per le attività di esplorazione inglese (il suo nome figura nel 1581 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] Particolarmente delicati furono i suoi compiti in materia finanziaria: nel 1556 ebbe l'incarico di mettere la cattedrale della città (Grazer Nuntiatur, II, p. 348).
L'intensa attività cui il D. si sottopose non fu priva di riconoscimenti: nel 1574 ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] fino a che nel 1881 non cessò le pubblicazioni.
L'attività pubblicistica del G. proseguiva intensa su altre pagine: dal 1879 chiuso la nostra guerra vittoriosa con una Sedan politica, diplomatica e finanziaria" (ibid., p. 97).
Nel 1921 il G., che ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] allargò la sua proprietà), in Langasco e a Campomorone.
L'attività economica delineata per il D. contribuisce a tracciare gia in lui due spedizioni. Per far fronte ai pesanti oneri finanziari contratti in modo particolare con banche piacentine, il ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] elementi che operassero dietro le linee con attività di informazione e sabotaggio, nonché alla , Roma 1980-85, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania. Relazioni finanziarie nel ventennio fascista, Bologna 1986, ad ind.; R. De Felice, Mussolini, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...