Per finanza etica si intende un insieme di attivitàfinanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] l’espressione è intesa in almeno tre diverse accezioni: indica, infatti, sia gli intermediari finanziari che destinano una parte dei profitti dell’attività svolta a scopi di beneficenza, sia quelli che assumono partecipazioni nelle imprese al fine di ...
Leggi Tutto
Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati all’esercizio di società o di gruppi societari.
Tra i principali: il delitto di aggiotaggio, di manipolazione del mercato [...] fraudolenti, fatti che avrebbero dovuto comunicare, concernenti sempre la situazione economica, finanziaria e/o patrimoniale delle società o degli enti sottoposti alla attività di vigilanza. La norma punisce altresì la condotta dei predetti soggetti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] indisponibile pari all'importo delle azioni proprie iscritto nell'attivo del bilancio (art. 2357-ter, ultimo comma, c italiano in materia di mercato mobiliare e di intermediazione finanziaria, che costituiscono il contesto imprescindibile in cui le s ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] nascente dal finanziamento.
Le imprese utilizzatrici possono, con un contratto di l. finanziario, ottenere la disponibilità dei mezzi necessari allo svolgimento dell'attività produttiva attraverso il possesso e l'utilizzazione di beni non di loro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi di jh): p. es.: 1. plurale indicativo medio -mahe; 2. imperativo singolare attivo -hi (cfr. gr. -μεϑα, -ϑι); c) nasali e sibilanti omorganiche con le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] caduta di Anversa, molte famiglie tra le più agiate e attive si stabilirono sul territorio degli Stati, per lo più in Zelanda prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era finanziariamente e militarmente sfinita e in Olanda si cominciò già a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] salpato verso l'Asia, l'amministrazione civile e finanziaria del regno di Macedonia era stata affidata al luogotenente fronte di circa 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la divisione fu rafforzata dalla ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] quelli alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa) ma pure in relazione all'elemento formale della del livello minimo, e pertanto implica un costo finanziario notevolmente ridotto.
La prima e più autorevole proposta in ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] il praefectus annonae, il praefectus vigilum: in materia finanziaria l'hanno i procuratores Caesaris. Mentre durante l' che si andarono a mano a mano formando, esercitarono l'attività giurisdizionale mediante organi di diverso nome: con forme e con ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dell'imposta sul v. a. possono disporre l'accesso di impiegati dell'amministrazione finanziaria nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali per procedere a ispezioni documentali, verificazioni e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...