(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] potenzialità espansive garantite dal petrolio.
Da ciò la spinta ad accentuare, grazie agli enormi capitali accumulati, l'attivitàfinanziaria-imprenditoriale all'estero e la tendenza a una produzione petrolifera sganciata da altri paesi. L'una e l ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attivitàfinanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...]
Si forniranno qui di seguito alcuni elementi di natura economica ed alcune linee di evoluzione di questo strumento dell'attivitàfinanziaria. Questione, anzitutto, che ha aperto la via a discussioni di natura tecnica e di pratica attuazione è quella ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] ; lavorazione delle carni di maiale; produzione dei derivati del latte).
Finanze. - Il granducato del L. esercita la propria attivitàfinanziaria e monetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli accordi del 1944; il valore del franco ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] Croce, che è forse il più tipico impianto a serbatoi d'Europa e può da solo produrre circa 700 milioni di kWh.
L'attivitàfinanziaria esplicata dal Volpi in Oriente gli permise di negoziare, nel 1912, la pace di Ouchy fra l'Italia e la Turchia, pace ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] il modo in cui l'investitore razionale sceglie operativamente la composizione delle diverse attivitàfinanziarie: anzitutto ordina ciascuna attivitàfinanziaria sulla base del rendimento atteso (approssimato dalla media della distribuzione dei ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di investire il proprio risparmio garantendosi allo stesso tempo la copertura rispetto a determinati rischi.
La domanda di attivitàfinanziarie che proviene dagli investitori è in genere motivata da esigenze di copertura o da moventi speculativi ed è ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] oggi (a pronti) si avrà un’operazione di vendita in futuro (a termine).
Il grado di l. di un’attivitàfinanziaria, inteso come rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito (e in generale delle varie forme di ricchezza) risulta ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] le espressioni e. finanziario, per indicare l’attivitàfinanziaria da essi svolta o da svolgersi in relazione al bilancio di previsione finanziario, ed e. patrimoniale, per indicare la loro attività economica.
L’ e. finanziario dello Stato è il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] O. Morgestern (1947). Nei modelli di p. gli investitori devono risolvere il problema di distribuire la loro ricchezza tra attivitàfinanziarie i cui rendimenti non siano noti con certezza (tranne, in alcuni casi, quello della moneta). In presenza di ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] accelera tutti gli scambi, sia perché fa sorgere una nuova domanda della stessa moneta.
Si parla anche di n. dell’attivitàfinanziaria dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento minimo dello Stato sulla stabilità, sullo sviluppo e sulla ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...