GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] propri affari. In Ferrara il G. si dedicò all'attività di cambiatore, raccogliendo e gestendo insieme con Nicolò e . 38*, 69*; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] R. Rossi, Napoli 2001.
Ampi ragguagli sull'attività del M. si trovano in tutte le opere generali sulla storia dell'Italia liberale e specialmente in quelle relative alle vicende economico-finanziarie. Per qualche riferimento più specifico si vedano ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] traffici che facevano capo alla Curia romana.
Mentre dispiegava, prevalentemente a Lucca, il grosso della propria attività economica e finanziaria, svolse diversi incarichi pubblici nella sua città natale, all'epoca soggetta al dominio pisano (1342 ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Agnelli fin dal 1906, nell'ambito delle attività che in quel periodo videro nascere intorno alla FIAT una vera e propria costellazione di interessi industriali e finanziari assolutamente inediti per la tradizionale industria meccanica torinese ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] segretario particolare.
In tale veste il F. ebbe modo di seguire le numerose attività in cui Pirelli era impegnato e di svolgere incarichi e studi in campo economico-finanziario e in quello delle trattative doganali. Inoltre, tra il 1924 e l'inizio ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione, creato allora per rispondere alle esigenze finanziarie delle società cooperative.
L'I. partecipò attivamente alla vita di questo organismo, dal quale si dimise nel 1927 dopo aver manifestato ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] il sesto dei fratelli, svolgeva già da tempo la sua individuale attività di produttore. Il 1918 fu anche l'anno in cui, in nel 1980 una holding che, attraverso la finanziaria Fimab (Finanziaria Maglificio biellese Fratelli Fila), controllava oltre al ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] produttivo e dell'organizzazione tecnica, al coordinamento tra le attività agricole ed industriali previsti dal disegno operativo del presidente e dell'A. - senza alcun sconvolgimento finanziario il lungo periodo di depressione degli anni Trenta. Lo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] guida negli affari di famiglia e al quale il padre non mancò mai di dare discreti consigli sulle attivitàfinanziarie e politiche della famiglia; Opizio Maria (1632-1700), che seguì la carriera ecclesiastica divenendo arcivescovo di Efeso, nunzio ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] per i tempi nuovi e per le nuove concezioni economiche e finanziarie. Alla morte di Pio VII, nel 1823, figurava, fu l'ultimo anno in cui il bilancio statale si chiuse in attivo - egli cercò dapprima, senza successo, di promuovere la costituzione di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...