BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] operanti nei più diversi campi (siderurgico, meccanico, bancario, finanziario, cinematografico, armatoriale, ecc.). Questo tipo di attività fu una caratteristica costante della sua attività pubblica per circa un cinquantennio, dal 1919 fino quasi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] consentirono, in attesa dei rinnovi, di proseguire l'attività.
La compagnia ricopriva un ruolo di grande rilievo
Presso la medesima banca il F. depositò, in riporto finanziario, le azioni della Navigazione generale. Le azioni del cantiere passarono ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] centrale. Proseguendo in comune con i fratelli l'attività paterna, aveva lasciato peraltro poche tracce di sue cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] [1920], pp. 372-380), dimostra che la sua posizione finanziaria doveva essere sufficientemente solida; come il fatto che, all'arrivo affari - abbiano allargato il cerchio della loro attività associandosi con persone estranee alla famiglia. La grande ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] onore di Ciro Manca, a cura di D. Strangio, Roma 2000, pp. 180-193, 237-240. Con particolare riguardo alle attivitàfinanziarie: D. Strangio, Il mercato primario del debito pubblico pontificio (1814-1846), in Roma tra la Restaurazione e l'elezione di ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di credito italiani.
Con l'A. la BNA svolse un'attiva campagna a sostegno delle iniziative di politica economica del governo: 100 mila a 136 mila".
Un giudizio sull'operato finanziario della BNA durante l'amministrazione dell'A., può rinvenirsi nella ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] che sulla quantità - una scelta che contraddistinse le sue attività anche in seguito - egli riuscì ben presto a il figlio Alberto), a fianco della quale operava la Finanziaria Alemagna che aveva come amministratore unico lo stesso Alberto Alemagna ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sudditi" per mezzo dello sviluppo delle attività produttive, e, soprattutto, il mantenimento nello Stato dell'abbondanza dei viveri.
Il C. inseriva a questo punto un'ampia trattazione economico-finanziaria, nella quale raccomandava una scelta oculata ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] nel dopoguerra egli svolse anche-un'intensa attività pubblica, ricoprendo importanti incarichi ufficiali. Nel 1944 fece parte della commissione per lo studio dei problemi del risanamento finanziario nominata dal governo Badoglio. Nel 19471948 fu ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] crediti, proprio negli anni in cui l'emergenza più drammatica della vita lucchese fu quella finanziaria. A partire dal 1359 lo troviamo inoltre attivamente impegnato in acquisti di terre: non è possibile stabilire a partire dai dati conosciuti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...