CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] era tornato a Venezia.
Purtroppo non abbiamo notizie specifiche sull'attività commerciale del C., ma possiamo formulare l'ipotesi che, appunto su quella piazza.
Una tappa importante nell'ascesa finanziaria del C. è segnata dal 1619, anno in cui ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] Camera apostolica cominciò ad utilizzarli per le sue operazioni finanziarie quali il parziale deposito della raccolta delle decime del che in generale vi eliminò, o ridusse di molto, l'attività dei mercanti lucchesi.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
Necker, Jacques
Finanziere e politico svizzero (Ginevra 1732-Coppet 1804). Impiegatosi giovanissimo presso un banchiere parigino, dopo avere accumulato una notevole fortuna aprì nel 1756 a Parigi una [...] politici lo aiutarono a lasciare gli affari per dedicarsi all’attività pubblica. N. si costruì una solida reputazione grazie a Compte rendu au roi (1781), denuncia della situazione finanziaria dello Stato e dei responsabili degli sprechi. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...