Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] . I monetaristi inoltre, più che la funzione di intermediaria degli scambi, sottolineano quella che la m. ha come attivitàfinanziaria, per cui la loro teoria quantitativa diventa sostanzialmente una teoria della domanda di m. ricondotta alla logica ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] amministrative, gli istituti di credito e di assicurazione, le società immobiliari, la pubblicità. L’attivitàfinanziaria è anch’essa fortemente evoluta e la borsa di N., nonostante abbia attraversato cicliche crisi, si è affermata come il centro ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] alla formazione del PIL e occupano il 79,4% della popolazione attiva (2004). In particolare, come in tutti i paesi caribici, nel A partire dagli anni 1980 si è affermata l’attivitàfinanziaria, praticata in regime offshore, settore che il governo ...
Leggi Tutto
Statista e finanziere (Liverpool 1734 - Filadelfia 1806); recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso oppositore delle misure politiche [...] (Bank of North America, 1781). Membro della Convenzione federale del 1787, poi senatore (1789-95), continuò la sua attivitàfinanziaria fino al 1798 quando, travolto dal fallimento di forti speculazioni nel West, fu imprigionato per debiti (1798-1801 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] del petrolio e dell’industria tessile; a Biut Jubayl è attivo un impianto siderurgico. Sono presenti sintomi di ripresa, anche se la funzione del L. quale centro commerciale e finanziario del Vicino Oriente è progressivamente venuta meno per la ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] il 14% del valore complessivo delle importazioni. Il settore dei servizi finanziari e commerciali (28,8% del PIL e 10,9% delle di sei anni.
In politica estera S. ha sviluppato un'attiva linea di cooperazione regionale e, dopo la fine della guerra del ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] cristallerie, prodotti chimici, carta, luppolo e strumenti musicali per un totale di circa 8 miliardi di lire all'anno.
Finanze. - All'attivitàfinanziaria lo stato provvede per mezzo del ministerodelle Finanze, che coordina e dirige tutti gli organi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] % è costituito da Statunitensi e il 26% da Inglesi. A partire dagli anni Ottanta si è affermata anche l'attivitàfinanziaria, praticata in regime di off-shore, settore che il governo tende a incoraggiare attraverso la concessione di benefici fiscali ...
Leggi Tutto
Storico francese (Rennes 1857 - Parigi 1940); prof. a Bordeaux, poi a Parigi al Collège de France, legò il suo nome ai sei monumentali volumi della Histoire financière de la France depuis 1715 (1914-31), [...] in cui però l'attivitàfinanziaria è vista alquanto isolata dagli altri aspetti della vita dello stato. Altre opere: Les impôts directs sous l'ancien régime (1919) e Dictionnaire des institutions de la France au XVIIe et XVIIIe siècle (1923). ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] nel Crédit mobilier français poi nella Banque de Paris – diventando uno degli uomini più ricchi di Francia. All’attivitàfinanziaria affiancò lo studio teorico dell’economia politica (Mécanique de l’échange, 1865); divenendo un deciso sostenitore del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...