La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] diverse politiche sul commercio del tè (nota 219), e così via. Nemmeno gli articoli di politica finanziaria scritti dal famoso esperto Zhang Fangping (attivo nell'XI sec.) nella Raccolta del Signor Lequan (Lequan ji, 1070 ca.) possono reggere il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fu assegnata, appunto, a Sergio Guerri. Sulla nuova struttura finanziaria del Vaticano si veda G. Cereti, Le risorse e le attivitàfinanziarie del Vaticano, «Concilium», 1978, 7, pp. 23-46.
170 R. Lill, Il potere dei papi. Dall’età moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ‘popolani’ sono eminentemente di politica economico-finanziaria: vertono sulla questione annonaria, su quella quello che costituisce il risultato più maturo del primo ventennio della sua attività, il libro Lo Stato di Milano nell’impero di Carlo V ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] italiani e catalani con l'Oriente costituirono l'aspetto più notevole delle attività nel campo del commercio e della navigazione, delle operazioni finanziarie e delle abitudini di consumo legate al traffico marittimo del tardo Medioevo, anche ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giustizia, sull'ordinamento giudiziario, sull'amministrazione finanziaria, sull'amministrazione dei castelli e sul processo della tutela dell'ambiente e della disciplina di varie attività commerciali (v. Commercio) e artigianali.
Molte norme infine ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] all'assistenza degli inabili al lavoro e procurando un'attività retribuita agli altri. Il progetto naufragò dopo breve tempo perché la sua realizzazione richiedeva risorse finanziarie superiori a quelle di cui disponeva la Confraternita.
Di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e fu anche questa una utile esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale Matteo Rosso Orsini e per incarico (che è l'ultimo in cui lo vediamo ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova anche che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] . Che si possa, però, ritenere il Regno del 1250 un organismo economico e finanziario più autonomo che nel 1200, più in grado di giocare un suo ruolo d'iniziative e di attività proprie nel quadro mediterraneo e italiano (per non dire europeo) che nel ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Achilleo composto da D. ma inciso dopo la sua morte.
L'attività poetica di D. in onore dei martiri è esplicitamente ricordata nel Liber e di bronzo donata da Damaso. La copertura finanziaria di questa impresa fu evidentemente assicurata dalla stessa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Fermo, nella chiesa di S. Francesco. Fra Felice iniziò l'attività di predicatore nel 1540, quando, non ancora sacerdote, fu quattro mesi. S. cercò di migliorare la gestione finanziaria dello Stato attraverso la riduzione della spesa corrente per ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...