Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] inviò un proconsole di rango pretorio. L'amministrazione finanziaria era attribuita dalla fondazione della provincia a due 'inizio del V sec., più che un influsso più o meno attivo, si può considerare un vero impero coloniale con i confini ad ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] sia stata decisiva fino all'ultimo la forza economica e finanziaria di queste città per il dominio svevo in Germania.
Vienna e, dopo il 1250, i sovrani boemi a Praga furono attivi e convinti sostenitori dell'arte poetica.
I poeti tedeschi in volgare ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] centrali, con particolare attenzione ai ranghi dell’amministrazione finanziaria. La scomparsa del corpo dei pretoriani è parte nettamente diverso, meritano particolare attenzione: l’attività dell’Accademia Romanistica Costantiniana di Perugia, con ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] fra le 150.000 e le 400.000 unità); quanto alle attività commerciali, esse sono a loro volta affidate agli stranieri che vivono in che continua a contare sulla ricchezza terriera e poi anche finanziaria, e per il proletario senza terra; non è diversa ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’Esercito della salvezza mette in luce e incarna nella sua attività è la convinzione che nessuno è perduto e che anche al sostegno materiale dei suoi membri; la sua autonomia finanziaria rispecchia la sua autonomia spirituale. (3) Sulla questione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] si recò a Venezia, dove si trovava il 14 dicembre. Prese parte attiva ai colloqui sino a quando non gli fu chiaro che, dopo le agosto.
Oltre agli obblighi di carattere territoriale e finanziario (cessione dell'intera Garfagnana e delle città di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dal duca la nomina a cariche di particolare rilievo finanziario, come quella di governatore dei Ceppi di Prato e Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro. Dalla sua attività, consona, per usare le parole di un altro biografo cinquecentesco di C ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] più vivaci famiglie senatorie per garantirsi una stabile rendita finanziaria e una base di consenso estesa oltre l’ambito del Breviarium ed è chiara nella descrizione della sua attività legislativa: poiché la politica imperiale si valutava sulla ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’unico giudice competente, ma anche l’unica forza attiva di una soluzione che mille fattori dovranno maturare».
Sciolti Vincenzo Mangano e Mario Cingolani, a esponenti di gruppi finanziari come Giuseppe Vicentini. Al termine di un’ampia discussione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ponendo in essere una vasta e capillare rete di attività che chiedono e producono rappresentanza ai tavoli periferici e sua proposta federale ancora tutta da verificare nei suoi costi finanziari e politici nel rapporto fra Nord e Sud del Paese ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...