FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] nuovo re Guglielmo I. Ritornato in patria, si dedicò all'attività di deputato in rappresentanza del collegio di Biella, che nelle già stata attuata l'unificazione doganale, monetaria, finanziaria e quella dell'ordinamento scolastico; ora con la ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] funzione di organo di promozione degli studi sia con l'attività scientifica sua e dei suoi allievi sia con frequenti interventi tutto il sec. XIV, Padova 1937), sulla politica finanziaria (Politica ed economiadi Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] del 27 agosto, chiudesse infine la controversia.
Nella sua attività il C. portò la serietà studiosa e la capacità di , ingaggiata da Vittorio Amedeo II non solo per motivi economico-finanziari ma anche in forza di un preciso disegno politico-sociale, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] , quella di Calimala. Godeva di una florida situazione finanziaria, dovuta ai cospicui proventi del suo ufficio e poteva figli in ostaggio.
Il F. dovette continuare a svolgere la sua attività in palazzo fin quasi alla morte: l'ultimo Consiglio in cui ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] sorelle ebbe un fratello maggiore, Gaetano, noto bibliofilo e collezionista, ed uno minore, Filippo, molto attivo nel campo bancario e finanziario, la cui vedova Natalia De Rossi concreterà la volontà espressa nei testamenti dei tre fratelli, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] dalla Francia, che ottenne la preminenza nella commissione finanziaria, mentre da più parti si levavano critiche sottotenente nel 1º reggimento dei volontari garibaldini, e fu ingegnere attivo in Italia e in Africa, si ricordano Raffaello, medico ed ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] al 1438, con qualche interruzione), testimoniano la sua attività come signora di Mantova: dalle spese per la costruzione i bilanci gonzagheschi tra Tre e Quattrocento, in Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] grave dissesto successivo alla crisi edilizia e finanziaria degli anni Ottanta e dei primi anni vicende romane fra Ottocento e Novecento sono rapidi accenni al C.: per l'attività politica si v. in particolare H. Ullrich, Le elezioni del 1913 a Roma ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di cui furono ospiti anche Goethe, il Baretti, la Saluzzo Roero.
Attiva fu in quel periodo la sua presenza in Arcadia: il marzo 1794 sfarzo festaiolo dei decenni precedenti: la situazione finanziaria del C., incapace di amministrare fruttuosamente il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] verso il 1320, poteva ormai nutrire dubbi che quella dipendenza finanziaria del Comune nei confronti di Romeo Pepoli dovesse prima o affermazione signorile di Taddeo Pepoli fu la sospensione delle attività del Consiglio del Popolo, che non fu più ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...