DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] ala bellicista del patriziato, a quell'epoca ancora influente e attiva. Nel 1611, in qualità di membro del magistrato dei 12.000 ducati l'anno. La sua solida posizione finanziaria gli aveva permesso qualche tempo prima di acquistare alcuni terreni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Il C. iniziò con il Bassompierre una intensa ed energica attività diplomatica, al fine di evitare che gli indugi e gli e i savi del Consiglio, di numerose leggi di natura economico-finanziaria, tra cui quella del 9 ott. 1632 che si proponeva di ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] della Guerra fredda è stato tendenzialmente decrescente. Se si definisce «attiva» una guerra che abbia superato in un qualunque anno la di delocalizzazione, privatizzazione, ricerca di rendita finanziaria in paradisi fiscali off-shore. Disposti al ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] più rilevanti del granducato, compresi quelli di materia finanziaria, nei quali mostrò sempre notevole perizia, forse l'occupazione austriaca, il C. non partecipò più ad attività pubbliche; ma, secondo la testimonianza del Baldasseroni (Memorie..., ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] (Lucca, 17 maggio 1896) tenne la relazione finanziaria e fu uno dei redattori dello statuto della socialista italiano(Livorno, 15-20 genn. 1921), Milano 1962, p. 450.Per l'attività del C. in U.R.S.S. dal 1924 al 1931, vedi il necrologio apparso ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] cui continuerà a mantenersi in rapporto, poté rientrare in Francia, sua patria adottiva, e proseguirvi l'attività imprenditoriale e finanziaria che aveva iniziato a Lugano. Si occupò di ferrovie, come rappresentante di banchieri francesi e inglesi ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] vari autori, portandoli ad attribuire a un solo personaggio le attività dei due e facendo così estendere la cronologia dell'operato dell ambienti del governo e l'élite politico-finanziaria della città.
Nel giugno 1430, significativamente proprio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] del G. in materia di pubblica amministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel 1901, diede ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] once d'oro.
Posto da Roberto ai vertici dell'amministrazione finanziaria dello Stato, il D. vi venne confermato dal Consiglio di Monti, in Il Collegio napoletano,che giudica la ripresa dell'attività del D. agli ordini di Giovanna I una conseguenza ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] poteri di plenipotenziario e con il mandato di procurare aiuti finanziari austriaci per la campagna lungo il Reno. All'inizio II, (1800-07), Leipzig 1887, ad ind.; documenti dell'attività diplomatica del L. in Polonia sono stati pubblicati a cura di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...