MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] opere: Discorso sui provvedimenti di finanza, Firenze 1871; La situazione finanziaria e la questione dell'agricoltura, Torino 1885.
Fonti e Bibl esistono lavori specifici sul M. e sulla sua attività politica sia nella dimensione locale sia in quella ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] buona riuscita aveva mobilitato tutte le risorse umane e finanziarie dello Stato e nella quale erano impegnati con specifiche anni e che lo avrebbe visto impegnato sia in attività di carattere strettamente logistico, come il pagamento delle ciurme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] cifre notevoli, il che sta probabilmente ad attestare la solidità finanziaria sua e della sua famiglia. Nel 1516 venne eletto maggio 1519 fu eletto capitano a Padova; le sue attività di cui abbiamo testiinonianza riguardano i lavori per le strade ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] che, ammalatosi gravemente, egli sospese per un certo periodo l'attività. Il 29 sett. 1526, infatti, gli è permesso "varir il tessuto, le stesse radici, su una situazione finanziaria sempre pesante e carica di incognite: pur avendo, scrive ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] di Giovanni II Bentivoglio.
La prima testimonianza dell'attività del C. nell'ambito della municipalità bolognese risale di tempo, per la sua esperienza in materia finanziaria, venne incaricato di rendere esecutivi i provvedimenti fiscali deliberati ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] momento di congiuntura, se non si tratta invece di un'abile speculazione finanziaria. Già pochi giorni dopo, infatti, il 1º maggio e sempre essere stati contratti, il 14 sett. 1327. L'attività di banchiere, o comunque di prestatore, del D., sebbene ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] quanto riferito negli Annales Siculi, a capo dell'amministrazione finanziaria della Sicilia e della Calabria, il M. era di Federico II (ottobre 1239 - maggio 1240) risultano varie attività del M. databili in ogni caso prima dell'ottobre 1239, quando ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] delle cariche.
Tuttavia queste responsabilità politiche non distolsero il D. da una proficua attività mercantile e finanziaria, caratterizzata da investimenti mobiliari ed immobiliari anche fuori del Granducato. Preponderanti rimasero, infatti ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] e imperiale, che gli conferiva la facoltà di esercitare l'attività notarile anche al di fuori del territorio cittadino. A quel spesso le conseguenze negative della politica economica e finanziaria papale: istituzione di nuove tasse, in particolare ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] lavoro", che, "applicato, per ora, alla Sezione Finanziaria presta validissimo aiuto, e sa attendere con successo anche scia probabilmente degli studi universitari napoletani - una fervida attività di ricerca relativa alla condizione e alle vicende ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...