Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] cambiamento epocale determinato dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati africani si trovano esposti quale unica fonte di reddito o a complemento di altre attività; da bovini, diffusi soprattutto nelle savane delle alteterre orientali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cereali e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai marginale, ha un’antica tradizione e conserva importanza nei paesi comuni per fronteggiare la grave crisi economica e finanziaria che investe tutto il continente, con ricadute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1757-62) e trascinando il paese al collasso finanziario. Se ne avvantaggiò il partito avversario dei le Industrie Forestali, 1958-60). Di grande stimolo è stata l’attività del danese E. Asmussen (Järna, Istituto superiore Rudolf Steiner, 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ed è decisamente entrato in recessione in conseguenza della crisi finanziaria ed economica globale del 2008-09 (-2,6 % nel nel 15° sec., per influenza del fiammingo J. van Eyck (attivo in P. nel 1428); il più significativo esponente fu N. Gonçalves ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (+ 0,6% nel 2011).
Centro manifatturiero, commerciale e finanziario tra i più importanti d’Europa tra 12° e 15° Giacomelli e con F.M. Veracini. Di origini fiorentine fu anche L. Cherubini, attivo tra il 18° e il 19° sec. in Italia e in Francia. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] occupa il 65,7% della forza lavoro, generando il 58,8% del PIL. Di rilievo soprattutto le attività commerciali e finanziarie. Il turismo offre ottime potenzialità, in particolare sulla costa del Mar Nero. La bilancia commerciale ha registrato, negli ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] A fungere da elemento attrattivo è soprattutto il terziario avanzato: attività creditizie e finanziarie, servizi per le imprese (marketing, pubblicità, alta consulenza finanziaria e gestionale), media nazionali, formazione universitaria (P. è dotata ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] sindaco O. Bacaredda, anche in seguito alla disponibilità finanziaria ottenuta dal comune per aver vinto una diatriba studi sardi, aree dedicate a convegni, mostre, proiezioni, laboratori e attività didattiche.
Golfo di C. Situato fra i Capi Pula (a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] le conseguenze della recessione e della crisi finanziaria russe (agosto 1998), essendo lo Stato cui opera sono frequenti i richiami al folclore. Dal 1977 è stato attivo nell’emigrazione americana il poeta, saggista e traduttore T. Venclova.
Tra ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] , dunque, non tanto di regolazione normativa, quanto piuttosto di attività amministrativa regolata da legge.
Con decreto del ministero dell’Industria nazionale.
Nel 2008, in attuazione della Legge finanziaria, è stata istituita la figura del Garante ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...