GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] compartecipazione ma sull'appello alla borghesia rurale a farsi soggetto politico attivo e cosciente, dotato di un progetto e di dirigenti capaci di G. fu fra i protagonisti della politica finanziaria che, nello specifico, doveva fornire all'Italia ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] con una tesi in scienza delle finanze e diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L'accertamento un centinaio di registri e schedari. Una buona parte dell'attività di questo ufficio è, inoltre, documentata da una serie di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] di un paese militarmente forte, ma in precarie condizioni finanziarie; il D. la lesse in Senato nel settembre del (Padova, 1545-46). Numerose anche le fonti edite concernenti la sua attività politica: M. Sanuto, Diarii, LI-LVIII, Venezia 1898-1903, ad ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] dagli Ufficiali delle grazie un ampio condono.
La condizione finanziaria pesava sul futuro dei discendenti: nell'ambiente dei giurisperiti interesse per i prodotti delle tipografie da poco attivate in Firenze. Questa dispendiosa passione contrasta con ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] nel principale fautore e artefice dei piani di risanamento finanziario, auspicati da Carlo Emanuele II e dai successivi governi allo sfruttamento delle miniere, di promuovere le attività artigianali e manifatturiere, di incentivare il commercio ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] nuovo re Guglielmo I. Ritornato in patria, si dedicò all'attività di deputato in rappresentanza del collegio di Biella, che nelle già stata attuata l'unificazione doganale, monetaria, finanziaria e quella dell'ordinamento scolastico; ora con la ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] funzione di organo di promozione degli studi sia con l'attività scientifica sua e dei suoi allievi sia con frequenti interventi tutto il sec. XIV, Padova 1937), sulla politica finanziaria (Politica ed economiadi Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] del 27 agosto, chiudesse infine la controversia.
Nella sua attività il C. portò la serietà studiosa e la capacità di , ingaggiata da Vittorio Amedeo II non solo per motivi economico-finanziari ma anche in forza di un preciso disegno politico-sociale, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] , quella di Calimala. Godeva di una florida situazione finanziaria, dovuta ai cospicui proventi del suo ufficio e poteva figli in ostaggio.
Il F. dovette continuare a svolgere la sua attività in palazzo fin quasi alla morte: l'ultimo Consiglio in cui ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] sorelle ebbe un fratello maggiore, Gaetano, noto bibliofilo e collezionista, ed uno minore, Filippo, molto attivo nel campo bancario e finanziario, la cui vedova Natalia De Rossi concreterà la volontà espressa nei testamenti dei tre fratelli, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...