Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] et al. 1988). La suscettibilità magnetica e la concentrazione di magnetite che la origina sono inversamente 'aria incluse nel ghiaccio. Il metano è una misura dell'attività biologica delle zone umide e sembra in relazione alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il ⁴⁰K è l'isotopo radioattivo. Da questi dati di attività (numero di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua sec. a.C. si è visto che i cambiamenti del campo magnetico sono molto più lenti, per cui l'errore diventa più ampio, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] non sempre riusciti tentativi di definizione metodologica delle connesse attività di ricognizione e riporto grafico. Datano al decennio 1837 pari a cinque. Quando però si misura il campo magnetico terrestre in un punto ad una certa distanza dalla ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] raggi X, o alle immagini fornite dalla risonanza magnetica nucleare, vera e propria visione indiretta, matematizzata, età imperiale Claudio Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo soprattutto a Roma, dove fu medico di gladiatori e poi di Marco ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ossa spezzate di Makapansgat erano uguali a quelle prodotte dall'attività di carnivori, quali i grandi felini (leopardi o tigri dei nuovi metodi di datazione (termoluminescenza, risonanza magnetica di spin, ecc.), era possibile ottenere datazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Secondo Needham e i suoi colleghi, la scienza era un'attività umana universale ‒ vale a dire era parte integrante della cultura dimostrato Fu Daiwie in riferimento al caso della declinazione magnetica (cap. XI). Inoltre, come ha precisato Lynn White ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che la distanza sulla quale una forza di scambio è attiva (ossia il suo raggio di azione) dipende dalla massa della favore di tale struttura dei nucleoni è che il neutrone ha un momento magnetico di −1,91 magnetoni nucleari e il protone di +2,79 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] come parola non fu adoperata prima del 1837, anche se come attività, nel senso del disegno di carte geografiche, aveva un nome e guadagnarono d'importanza dopo il 1750. L'elettricità e il magnetismo furono gli argomenti di circa un terzo di tutti i ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] avvale anche della tomografia computerizzata e della risonanza magnetica. La scintigrafia può essere utile per il ha una iniziale e rapida salita dei conteggi, dovuta all'attività presente nel sangue delle arterie renali che perfonde i reni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Calcolatori, Firenze 1987; S. Papaldo - G. Zuretti Angle (edd.), Rapporto sull'attività di catalogazione in Italia. Anni 1970-1987, Roma 1988; K.M.S. Allen quanto riguarda l'accrescimento della reazione magnetica degli ossidi contenuti nel suolo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...