Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] terrestre. A queste G. dedicò un'intensa attività fondando (1833) un osservatorio magnetico, in cui ebbe parte attiva nelle misurazioni inerenti alla declinazione magnetica, promuovendo iniziative analoghe in altri paesi e costituendo il Magnetischer ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] elettrotecnica, anche nel magnetismo si usa spesso il termine t. magnetica per indicare una differenza di potenziale magnetico scalare.
T. cellulari, la spiccata tendenza di sostanze ad attività superficiale di accumularsi alla interfase in accordo ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] tecniche di neuroimaging (tomografia computerizzata e risonanza magnetica), non tanto per il riscontro dei segni caratteristici elettrica cronica ad alta frequenza che inibisce l’attività elettrica del nucleo subtalamico. Tale metodica è efficace ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] computerizzata (TAC), tomografia a emissioni di positroni (PET) e risonanza magnetica nucleare (RMN). Per quanto concerne, infine, la d. precoce pensiero astratto. A tale disgregazione dell’attività psichica corrisponde un reperto anatomico di atrofia ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] per intervento di P. Kapica, riprese il suo posto e la sua attività. L. è stato uno dei più notevoli fisici del Novecento, sia all'interpretazione della suscettività magnetica dei metalli a bassa temperatura in forti campi magnetici. Nel 1933 fu ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato [...] ebbero inoltre notevole influenza sulle ricerche di G. Marconi.
Vita e attività. P
rof. all'istituto tecnico di Bologna (1873), nell'univ. alcune sue ricerche, come quelle sull'isteresi magnetica. Ma sono le ricerche sulle oscillazioni ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] sua attività didattica e di ricerca, salvo alcuni periodi passati presso il Brookhaven national laboratory di New York (1966-67), i suoi studi occupandosi in particolare di risonanza magnetica nucleare e delle proprietà delle miscele 3He - 4He ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] 10 anni e di un fattore 10–3 nei successivi 400 anni; l’attività residua, in gran parte dovuta a plutonio e americio, scende di un nel plasma è un elemento cruciale per la topologia magnetica, che determina il confinamento e inoltre riscalda il plasma ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] per l’impiego, che li forniscono di una tessera magnetica personalizzata. I datori di l. sono individuati, ai accesso a tali l. ai soggetti che abbiano maturato un’attività effettiva di 12 mesi nei progetti della pubblica amministrazione sopra citati ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] del comportamento umano; questa disciplina si avvale anche dello studio della diagnostica per immagini (risonanza magnetica) dell’attività cerebrale di un individuo sottoposto a un esperimento simulativo di una situazione di scelta economica. Un ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...