Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] una tazza a un grattacielo - ha come punto di partenza l'attività di uno o più progettisti; ogni volta questi e i loro : James Clerk Maxwell aveva postulato l'esistenza delle onde magnetiche e Heinrich Hertz l'aveva dimostrata, ma fu Marconi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] 'philomath' come allora si diceva) che era molto attivo nel promuovere questa disciplina, Newton non consentì la pubblicazione fisiologia della percezione, a fenomeni chimici, elettrici e magnetici. Si ipotizza che, nel redigere questo testo, Newton ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] chirurgici invasivi sia le tecniche di stimolazione magnetica transuranica (assolutamente non invasive), che negli Sono stati identificati fino a ora almeno 60 derivati farmacologicamente attivi della Cannabis, noti con il nome di cannabinoidi, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] è stata trasformata nella risonanza magnetica funzionale (fMR), capace di mostrare le funzioni del cervello seguendo in tempo reale le molecole di idrogeno. La fMR è utilizzata per localizzare le attività cerebrali, tra cui i processi decisionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] andassero comunicate ai medici curanti e come si dovessero coordinare le attività dei tecnici e dei medici. Inoltre, il privilegio e il computer di determinate sezioni del corpo, o la risonanza magnetica e la tomografia a emissione di positroni (PET), ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] p. 13): fu il primo degli ammiratori dell’attrice.
Bella, magnetica, dotata di una misteriosa fotogenia e di una personalità spiccata ottenne ’.
Nell’estate di quello stesso anno la Celio ridusse attività e paghe a causa del conflitto: Bertini le fece ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] fMRI BOLD, la quale permette di individuare le aree cerebrali attivate mediante la misura dell'effetto della variazione di suscettività magnetica (proprietà magnetica) del sangue associata a variazioni della concentrazione di deossiemoglobina nel ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] attraverso il quale si riesce a copiare la banda magnetica delle carte di pagamento) sono state clonate delle carte sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Zuccota presso Cemobbio (Como), il 24 giugno 1844.
Dell'attività scientifica del C. sono testimonianza numerose memorie: Sul freddo 314) il C. raccomanda a quelli che si interessano di magnetismo "a porsi bene in guardia nel riconoscere i fatti che ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] dettate da pura opportunità, rimasero senza prole, ma l’attività ne ebbe sicuri vantaggi, sia per l’ottima preparazione dell’Oedipus Aegyptiacus (1652-54) e del Magnes sive De arte magnetica (1654). Inoltre, sempre di gesuiti, diffuse a Roma le opere ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...