MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] il M. si dedicò allo studio dei fenomeni di elettro e magneto-ottica. Allora erano noti solo l'effetto Faraday, i fenomeni di donati dai familiari, oltre a numerosi apparecchi e strumenti delle sue attività di didattica e di ricerca. G. Vallauri, Q. M ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] inglese A. Terill, allora interessato a questioni riguardanti il magnetismo e il moto animale. Gli fu permesso inoltre, nel E.F. Lantana venne pubblicato un regesto delle sue attività, dal titolo di Acta Novae Academiae Philexeticorum naturae et ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] fa sì che quando un sottoinsieme dei neuroni di un gruppo viene attivato da un input, esso sia in grado di reclutare gli altri neuroni popolazione, all’imaging ottico, alla risonanza magnetica funzionale): poter osservare mappe e rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] possibilità di folgorazioni ecc.), si deve: controllare l'attività cardiaca e la pervietà delle vie aeree; liberare l' plurispecialistici (laboratorio, tomografia computerizzata, TC, risonanza magnetica nucleare, RMN, ecografia ecc.) che potranno far ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] 87 s.) e difatti Sagredo condivideva l’interesse per i magneti con Galilei e Paolo Sarpi.
Una delle speranze che risultavano ad Aleppo, ma quel che è certo è che fu coinvolto in attività di spionaggio, tra cui il trafugamento e la copia di lettere di ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] administration). A tutto il 1991, dopo oltre 30 anni di attività, sono risultati ammessi al Corpo astronauti degli Stati Uniti 214 soggetti tecniche d'avanguardia, quali la spettroscopia a risonanza magnetica, la densitometria ossea, l'ecografia o il ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] il numero dei singoli fotoni emessi.
Metodiche di misurazione dei campi elettrici e magnetici
I campi elettrici e magnetici che riflettono l'attività bioelettrica del cuore, del cervello e dei muscoli possono essere proficuamente sfruttati per ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] e oggi della diagnostica per immagini ‒ come la risonanza magnetica (RM) funzionale e la tomografia a emissione di positroni di foglie sempre a portata di bocca. Animale più attivo sarebbe allora sinonimo di cervello più grande. Il lobo frontale ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] dalle tecniche di i. c. f., in quanto l’attivazione cerebrale causa un cambiamento del campo magnetico locale nei diversi punti del cervello e dunque del segnale di risonanza magnetica. Il legame fra queste variazioni del segnale di risonanza, legato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] elettronici, le tecniche di clamping per misurare l'attività elettrica a livello delle membrane cellulari, i microscopi a scansione e a effetto tunnel, la tecnologia tomografica e quella a risonanza magnetica per l'imaging. Molti di tali strumenti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...