Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] la scheda magnetica può essere considerata il precursore dei floppy-disc e degli attuali dischetti magnetici. Programma 101 e difficili da programmare. Successivamente P. ha svolto attività presso varie aziende, sempre nell'ambito della progettazione ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Computerizzata (TC) spirale con tecnica multifasica, della Risonanza Magnetica (RM) e della Tomografia a emissione di positroni centri in cui l'impiego è routinario, l'attività chirurgica presenta le stesse indicazioni dell'approccio tradizionale o ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] cui 373.200 sono stati spesi dai privati. Benché le attività di t. siano considerate servizio pubblico o di pubblica utilità, viaggi e giorni, usa in prevalenza un biglietto a banda magnetica di memoria. Esso consente anche il controllo in entrata e ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sospetti). Un'altra metodica è la risonanza magnetica nucleare (RMN) che consente di ottenere 'inizio del 21° sec. la possibilità di ottenere molecole funzionalmente attive e ben tollerate ha permesso di perfezionare la terapia sostitutiva (per ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] contrario di altri microrganismi, il p. non stimola invece l'attivazione di cellule infiammatorie nei tessuti infetti. In sostanza, le lesioni variante MCJ è l'esecuzione della risonanza magnetica del cranio che mostra un'iperintensità bilaterale di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] idrogeno) che danno luogo al fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): le corrispondenti apparecchiature, come quelle grado di produrre su queste terminazioni nervose un'attività elettrica abbastanza simile a quella normalmente esistente. Le ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] dall'inizio di un progetto di ricerca fino alla commercializzazione del principio attivo, è quasi raddoppiato dal 1960 a oggi, arrivando in media ai di massa, la spettrometria di risonanza magnetica nucleare, la spettrometria all'infrarosso e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di resistenza elettrica è l'ohm, l'unità di polo magnetico, coincidente con quella di flusso magnetico è il weber (= volt-secondo), l'1mità di f proverebbero che nell'aria vi sono gruppi di corpuscoli attivi dotati di mobilità differenti, cioè: 2, 1,2 ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ha temperatura di appena 6000 K. Si è ottenuta evidenza infatti di una continua attività alla superficie sotto forma di piccoli anelli magnetici che emergono dagli strati sottostanti e interagiscono rapidamente producendo veri e propri 'cortocircuiti ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] l'equilibrio (v. n. 9).
Anche l'attività γ di un grammo di radio si suol chiamare un curie.
4. Proprietà dei raggi α. - Studiando l'assorbimento e la deflessione in un campo magnetico delle radiazioni emesse dalle sostanze radioattive, si son potuti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...