PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] vede in fig. 9. L'ago viene fatto oscillare nel piano magnetico nord-sud e, per un certo valore H0 della componente orizzontale del della ricerca. Se è vero quindi che un'elevata attività chimica, come nel caso di depositi di solfuri metallici ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] posto nel giacimento, conducono al prodotto finito (m., metallo, ecc.).
È compito dell'attività mineraria (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, ii, p. 325 frequente applicazione sono i metodi gravimetrici, magnetici, elettrici e di flottazione; si va ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] et al. 1988). La suscettibilità magnetica e la concentrazione di magnetite che la origina sono inversamente 'aria incluse nel ghiaccio. Il metano è una misura dell'attività biologica delle zone umide e sembra in relazione alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] XVI sec. subentrarono inoltre dibattiti sempre più numerosi sul magnetismo terrestre, tra cui quello di Fernan Pérez de Oliva del XVI sec., erano nate come risultato di un'attività di raccolta e sistemazione di cognizioni già note. Ma esisteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] chi avesse escogitato il miglior metodo nautico di osservazione della declinazione magnetica e, nel 1743, la somma di 2000 franchi per una pratica sporadica e, per molti, restava un'attività inutile.
Il lavoro di Alexander von Humboldt rappresentò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'arrivo di Kircher. A Napoli, il Vesuvio manifestava un'attività che, pur non pericolosa, completava il quadro 'infernale' che risposte sollecite e sicure. L'osservazione della declinazione magnetica (rilevata con la bussola da Cristoforo Colombo nel ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] l'età delle rocce magmatiche e dei sedimenti dotati di magnetismo residuo.
L'interesse degli stratigrafi per questi dati è nato di un anno, per sostituire, dopo 15 anni di attività, la gloriosa nave oceanografica Glomar Challenger con l'attuale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] teoria gilbertiana dell'emanazione della forza magnetica, cercava di quantificarne l'intensità da un lato, al coinvolgimento di accademici, con diverse mansioni, nell'attività mineraria e, dall'altro, all'ingresso di tecnici e ingegneri minerari, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...